Supporto

Metabolismo “Bloccato” e Diete Ipocaloriche

Ti è mai capitato di seguire una dieta ipocalorica molto restrittiva e di avere la sensazione che subito dopo il tuo metabolismo si sia come "bloccato"? In questo articolo ti spiegherò perché questo accade e condividerò con te un consiglio per far "ripartire" il tuo metabolismo.

Come le diete ipocaloriche influenzano negativamente il tuo metabolismo “bloccandolo”

Seguendo una dieta ipocalorica molto probabilmente nell’immediato hai perso peso, ma sono certa tu sia arrivata ad un punto in cui quel dannato ago della bilancia non si spostava di una virgola e, nel momento in cui hai abbandonato il regime, hai ripreso tutti i chili con gli interessi in pochissimo tempo.

Ma come è possibile?

Il tuo metabolismo basale è settato sulla base della tua costituzione e quello determina l’introito calorico sotto il quale non si dovrebbe mai andare. Il tuo fabbisogno calorico, poi, dipende dallo stile di vita (operativamente si applica un coefficiente al metabolismo basale). 

Facciamo un’ipotesi solo per aiutarti a capire meglio:

Immagina di avere un metabolismo basale di 1300 kCal e un fabbisogno energetico di 1800 kCal

Molto spesso le diete ipocaloriche sono da 1300 kCal se non meno (follia).
Inizialmente è ovvio che tu perda peso perché il tuo corpo continua a bruciare 1800 kCal al giorno. Quello che non ti viene detto, però, è che questa restrizione calorica crea uno stress non indifferente nel tuo corpo (e la conseguente produzione costante di cortisolo) che presto mette in atto un meccanismo di risparmio energetico perché associa la restrizione calorica a quello che un tempo era una carestia

Ecco quindi che il tuo metabolismo basale diminuisce per permetterti di sopravvivere a questa “carestia indotta”. Piano piano si abitua a farsi bastare le 1300 kCal ed ecco che la bilancia segna inesorabilmente sempre lo stesso numero e tu hai la sensazione che il metabolismo si sia “bloccato”.

L’aggettivo bloccato riferito a metabolismo è sempre stato inserito tra virgolette perché il metabolismo fisiologicamente non si blocca, ma può adattarsi, come abbiamo visto poc’anzi, per favorire la sopravvivenza.

Cosa succede quando ricominci a mangiare normalmente

Ovviamente arriverà il momento in cui deciderai di mettere una parola fine a questo supplizio e tornerai a mangiare normalmente. Ed ecco che arriverà la famosa affermazione:

“Ormai ingrasso anche mangiando una foglia di insalata”

E ci credo! Il tuo corpo ormai ha il terrore che torni la carestia e cerca di trarre il massimo da tutto quello che gli dai e, in più, il tuo metabolismo basale è diminuito quindi se torni a mangiare anche meno di quanto fossi abituata a fare probabilmente metterai su peso.

Last but not least, con una restrizione calorica del genere, entrando in modalità carestia, il corpo perde massa magra che “non serve” e preserva la massa grassa che fornisce più energia nel caso in cui la carestia durasse a lungo convertendo le proteine in glucosio e non attingendo come fonte energetica dagli acidi grassi.
Ecco quindi che, non solo perderai poco peso, ma perderai soprattutto massa magra il che contribuirà a diminuire ulteriormente il tuo metabolismo basale (strettamente legato alla massa muscolare).

Ora forse ti starai domandando:

Ma allora come faccio a perdere peso?

La soluzione è in un’alimentazione che sia per te sostenibile sul lungo periodo, che sia sì salutare e nutriente, ma anche appagante!

Molto spesso le donne che seguono il mio metodo Reset scrivono:

“Ho mangiato più del solito eppure ho perso peso”

Questa cosa ovviamente non mi stupisce: Il corpo vede questo periodo come un momento in cui c’è abbondanza di cibo e in cui il metabolismo può tornare ad essere super efficiente.

E la cosa più bella è che l’Alimentazione Olistica è diventata per migliaia di donne uno stile di vita e così, non solo ne hanno guadagnato in benessere, ma anche in forma fisica.

In più, ciò che può aiutare molto è aumentare la massa magra (il muscolo) attraverso allenamenti con i pesi e pratiche di yoga intense. Aumentare la massa magra aumenta il metabolismo basale (quello di cui abbiamo parlato all’inizio) il che significa che il tuo dispendio calorico a parità di attività compiute durante il giorno aumenta.

Se ora ti stai domandando…  “Ma da che parte comincio?”

Non posso che consigliarti di iniziare seguendo il mio Corso di Alimentazione e Cucina Sana Whole4 che ti darà solide basi per fare scelte più consapevoli ogni giorno e ti insegnerà a preparare pasti sani e deliziosi in meno di 15 minuti. Già seguire l’Alimentazione Olistica migliorerà la tua vita e il tuo stato di benessere già dopo la prima settimana. Per creare, poi, l’alimentazione perfetta per te e le tue esigenze, ti consiglio di proseguire con il metodo Reset che, negli anni, ha aiutato più di 20.000 donne a ritrovare la forma senza contare calorie o grammi in soli 21 giorni e, più di tutto a creare un rapporto sereno con il cibo grazie all’ascolto del loro corpo.

Scegliendo il pacchetto Whole4 RESET potrai beneficiare di uno sconto molto vantaggioso. 

Condividi su

TI POTREBBE INTERESSARE