• Chi sono
  • Prodotti
  • Risorse
  • Blog
Login 0
  • Chi sono
  • Prodotti
  • Risorse
  • Blog
  • Newsletter
  • FAQ
  • Contatti
Italiano
English

Salsa tahini: cos’é e come utilizzarla in cucina

Categoria: Alimentazione

Scritto da: Emanuela Caorsi

  • Home
  • Salsa tahini: cos’é e come utilizzarla in cucina

Il tahini (o salsa tahina) è uno degli ingredienti immancabili nella mia cucina. In questo articolo vi spiego che cosa sia e come utilizzarlo in cucina.

Che cosa è il tahini?

Il tahini non è altro che una crema ottenuta da semi di sesamo tostato.

Farlo in casa è davvero molto difficile – anche io che ho il Vitamix non sono mai riuscita ad ottenere un risultato neppure lontanamente simile a quella che si trova in commercio.

Ci sono 3 tipi di tahini:

  • Tahini chiaro, dal gusto più delicato, ottenuto dai semi di sesamo decorticati (questa è la più comune e più facile da reperire).
  • Tahini scuro, dal gusto più intenso, ottenuta dai semi di sesamo interi, non decorticati.
  • Tahini nero, dal sapore delicato e particolare, ottenuta dai semi di sesamo nero (rarissima da trovare in Italia).

Che sapore ha?

Sa ovviamente di sesamo e ha un retrogusto amaro, decisamente più marcato nel tahini scuro che in quello chiaro.

Che proprietà ha?

Essendo fatto con il sesamo è ricchissimo di calcio: 9 volte più del latte a parità di grammi! Ed anche molto ricco di ferro.

Contiene prevalentemente grassi: in parte saturi, in parte poli-insaturi (principalmente omega 6) e mono-insaturi (come quelli dell’olio di oliva per intenderci).

Come sapete per me “le calorie non esistono”, ma consumatelo con moderazione perché è pur sempre un alimento molto nutriente.

Dove comprarlo? Quale è la marca migliore?

Io di solito la compro all’Esselunga e trovo che la marca migliore in assoluto sia la Luxor che però non è bio. La Luxor ha sia la tahina chiara che quella scura e anche quella nera.

Le migliori bio sono: La Finestra sul Cielo e Sunita. Rapunzel è tremenda a mio avviso. Damiano Organic nulla di che – non la consiglierei.

In linea di massima tutte le salse tahini sono fatte con 100% sesamo quindi a livello nutrizionale sono tutte uguali.

Come usarlo in cucina?

Premetto che io sono letteralmente D R O G A T A di tahini e che la mangio a cucchiaiate direttamente dal barattolo quindi sono certamente di parte, ma davvero la tahini sta bene con tutto! Ecco alcune idee:

Idee Salate

  • Io faccio spesso il Tahini Lemon Dressing che uso per condire le insalate, aggiungo alle verdure cotte nelle mie “nourighing bowls” (come quelle che abbiamo imparato a preparare durante Holistic Reset 2020, Spring Reset 2020 e Bikini Reset 2020).
  • L’hummus (crema di ceci) – delizioso con carote crude per l’aperitivo o come snack o con zucca e patate dolci al forno
  • Tempeh al tahini

Idee Dolci

  • Sul pane o le gallette con il miele
  • Sulla banana a fette con qualche scaglietta di cioccolato (facoltativa)
  • Sui pancakes magici con un goccino di sciroppo d’acero o miele
  • Con l’amasake, una crema di riso o miglio fermentata
  • Per preparare biscotti: biscotti al tahini e mesquite + la prossima settimana arriva una ricetta super!
  • Per preparare brownies al posto del burro: super healthy brownie

Ora tocca a te!

Hai mai usato la tahina in cucina? Ti piace? Come la usi?

Corso di Alimentazione e Cucina Olistica
Fai dell'Alimentazione e della Cucina Olistica uno stile di vita

Impara a fare scelte più consapevoli a tavola e scopri quanto sia semplice preparare pasti sani e nutrienti grazie al metodo Whole4 che apprenderai durante il corso.

Vai al corso

Potrebbe interessarti

Musse Al Cioccolato Con Caffè E Nocciole

Ricette

Porridge Di Fiocchi Di Avena: Ricetta Base

Ricette

Zucca al forno con feta e salvia

Ricette

Zucca al forno con feta e salvia: la dolcezza della zucca si sposa divinamente con la sapidità della feta. Il piatto dell'Autunno.

Burro / crema di nocciole senza zucchero

Ricette

Vai al Blog

Prodotti


Ricette Olistiche
Metodo Reset
Corso di Alimentazione e Cucina Olistica

Blog


Alimentazione
Benessere
Ricette

Risorse


E-books
Masterclasses

Italiano
English
  • Newsletter
  • FAQ
  • Contatti
Supporto
Privacy e Cookie Policy - Termini e Condizioni - Preferenze Cookie

EC Holistic S.r.l. a socio unico © 2025 - P. IVA 12366870017