Pane Super Senza Glutine E Senza Lievito
22 Dicembre 2016

Un pane che si prepara usando semplicemente una ciotola, senza glutine, senza lievito, vegan e incredibilmente buono e versatile. Un sogno? Da oggi non più! Provare per credere.
Porzioni
8 porzioni
Strumenti
- Ciotola
- Stampo da plum-cake
- Forno
- Carta da forno
Preparazione
60 minuti
Ingredienti
Ingredienti secchi:
- 150 gr (1 cup) di farina di grano saraceno
- 75 gr (1/2 cup) di farina di riso integrale o di miglio bruno
- 75 gr (1/2 cup) di mandorle o mix di semi di girasole e semi di zucca
- 4 cucchiai di semi di lino
- 2 cucchiaini di polvere lievitante o 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio + 1 cucchiaino di cremor tartaro
- 1 cucchiaino di sale marino 1
- 1/2 cucchiai di polvere di psillio
- 8 cucchiai di semi di zucca + extra per guarnire
- 8 cucchiai di semi di girasole + extra per guarnire
Ingredienti umidi:
- 360 ml (1 e 1/2 cups) di acqua senza cloro
- 4 cucchiai di olio di oliva o olio di cocco
- 1 cucchiaio di aceto di mele non pastorizzato
Procedimento
- Preriscalda il forno a 180°C.
- Frulla le mandorle o i semi in un piccolo frullatore fino a quando non saranno ridotti in farina.
- Rivesti uno stampo da plumcake con della carta da forno. Tieni da parte.
- In una ciotola capiente metti tutti gli ingredienti secchi e mescolali con le mani.
- Fai un buco nel centro e versa l’acqua e l’olio. Mescola bene.
- Aggiungi l’aceto di mele, mescola nuovamente, quindi versa il composto nello stampo e aggiungi sulla superficie alcuni semi di girasole e di zucca.
- Inforna per 60-65 minuti.
- Dopo 30-40 minuti è meglio mettire un foglio di alluminio che copra la superficie di modo che non si bruci.
- Lascia raffreddare il pane nella teglia per 10 minuti, quindi sformalo e fallo raffreddare su una griglia.
Note
- Dura 2-3 giorni fuori dal frigo e almeno una settimana conservato in frigo.
- Puoi anche congelarlo già tagliato a fette divise da un pezzetto di carta da forno.
- Scaldato in padella o in forno è super.
- Puoi sostituire la farina di miglio bruno o di riso integrale con farina di miglio, sorgo, quinoa o grano saraceno.
Curiosità
Ho trovato questa ricetta sul sito di una Nutrizionista Australiana, Jessica Cox, e nel giro di mezz’ora ero immersa tra gli ingredienti a prepararlo. Nella mia versione ho omesso i semi di lino interi e ho usato l’olio di cocco anziché quello di oliva. Scegliete che olio usare in base a come volete mangiarlo: al corso, avendolo servito con una mousse raw ai porcini e ravanelli sottaceto, lo abbiamo fatto con olio di oliva. Io amo entrambe le versioni! Ah! Al corso, per sbaglio abbiamo aggiunto anche delle mandorle intere…ci stavano benissimo! Date libero sfogo alla vostra fantasia!
Videoricetta
A questo link trovi la video-ricetta sul mio canale YouTube. Iscriviti se non lo hai ancora fatto!