Home / Blog / Ricette / Senza lattosio / Crema di Lenticchie e Curry

Crema di Lenticchie e Curry

21 Aprile 2015

di Emanuela Caorsi

Porzioni

2 porzioni

Strumenti

  • Pentola

Preparazione

30 minuti

Ingredienti

  • 200 gr di lenticchie rosse decorticate bio
  • 1 porro / cipolla dorata / cipolla bianca
  • 1 cucchiaino di curry
  • 1 cucchiaino di olio di cocco bio
  • 1/2 tsp (=1 cucchiaino raso) di sale fino rosa dell’Himalaya
  • 600 ml di di acqua filtrata
  • 1 tsp (= 2 cucchiaini rasi) di sale grosso rosa dell’Himalaya
  • 80 ml di latte di cocco bio

Procedimento

  1. Sciacquate le lenticchie rosse sotto l’acqua corrente aiutandovi con un colino. Tenetele da parte.
  2. Tagliate la parte verde del porro e se necessario togliete anche il primo strato, lavatelo (fate la stessa cosa anche se usate una cipolla) e tagliatelo a fettine sottili. Tenetelo da parte.
  3. Mettete in una pentola il cucciaino di olio di cocco e quando è sciolto aggiungete il curry e fatelo tostare per 30 secondi.
  4. Aggiungete il porro e il sale fino e fatelo rosolare per 30 secondi girandolo continuamente con un mestolo di legno.
  5. Aggiungete le lenticchie, l’acqua e il sale grosso.
  6. Coprite, fate prendere il bollore, e fate cuocere a fuoco basso per 20-25 minuti senza girare.
  7. Trascorsi i 20-25 minuti, togliete il coperchio, spegnete il fuoco e girate vigorosamente con un cucchiaio di legno e vedrete che le lenticchie si disferanno e creeranno una crema deliziosa.
  8. Aggiungete il latte di cocco e mescolate di modo che si amalgami.
  9. Servitela calda.

Note

  • Io di solito lavo le lenticchie per togliere eventuale polvere o residui vari.
  • Potete mangiarla da sola o con del riso integrale o del miglio semplicemente cotti per assorbimento o ripassati in padella con un cucchino di olio di cocco e un pizzico di sale.
  • In caso non amiate il cocco potete farla con olio di oliva anziché quello di cocco e omettendo il latte di cocco. In quel caso aggiungete 700 ml di acqua per la cottura delle lenticchie anziché 600 ml e diminuite di mezzo cucchiaino la dose di sale.

Curiosità

EmanuelaCaorsi-zuppa-lenticchie-cocco
Fino all’ultimo sono stata in forse sul pubblicare questo post, in primis perché la foto è una vera ciofeca -ho provato a farla in mille modi, ma io e la fotografia non andiamo ancora così d’accordo- e poi perché ho pensato che forse una minestra di lenticchie sarebbe potuta essere banale.
Poi mi sono detta: “Ma che banale e banale, questa zuppa di lenticchie rosse spacca! Non posso non pubblicarla.” E’ troppo buona -oserei dire addirittura uno dei miei piatti preferiti- e poi è incredibilmente veloce da preparare: io che la faccio spesso, ho cronometrato soli 5 minuti di preparazione e 20 minuti di cottura. Da non cederci, vero?
Mi è capitato più volte di sentirmi dire che avvicinarsi ad una cucina naturale non è semplice proprio perché bisognerebbe dedicare troppo tempo ai fornelli e ormai si sa, qui siamo tutti di corsa e il tempo manca sempre.
Sarà che io amo cucinare e che quindi passare mezz’oretta in cucina ad affettar verdure tornata da lavoro non mi è mai pesato, ma vi dirò che ho sempre pensato che mangiare così mi facesse risparmiare un sacco di tempo.
Se ci pensate bene però per preparare i cereali integrali come riso integrale, miglio, grano saraceno, quinoa (che in realtà è un seme come spiegato qui) e se non siete intolleranti al glutine anche avena, orzo, farro e grano -a parte la scocciatura di metterli a bagno la sera prima, che poi alla fine è più dirlo che farlo!- dovete solo prendere un pentolino, metterli dentro e aggiungere una volta e mezzo il loro volume di acqua se li avete messi in ammollo o due volte il loro volume di acqua se li usate subito (es. 1 tazza di cereali + 1.5 o 2 tazze di acqua). Coprite con il coperchio e lasciate cuocere finché l’acqua non sarà assorbita. Più semplice di così!
Mentre i cerali cuociono potete lavare e affettare un po’ di verdure e fare una mega insalata -o verdurata come ormai la chiamiamo noi a casa!- di verdure crude in cui potete mettere qualsiasi cosa abbiate in frigo (cercate sempre di scegliere verdure di stagione, mi raccomando!). Si si, proprio qualsiasi cosa, dal cavolo al cavolfiore, dalle rape rosse ai carciofi, dai piselli alle fave, insomma tutto, ma proprio tutto!
Se invece preferite una bella zuppa di verdura tagliate a pezzetti grossolani qualsiasi verdura abbiate e fatela cuocere con un pochino d’acqua e sale e poi, se volete, frullate tutto. Oppure saltate le verdure in padella con poco olio (extravergine di oliva o di cocco, evitate gli oli di semi) e salsa tamari (o di soia bio se non siete intolleranti al glutine) lasciandole croccanti come fanno in Tailandia.
Ed ecco che in mezz’ora la cena è servita: verdure, cereali integrali e due cucchiai di semi  misti (girasole, sesamo, zucca) o frutta a guscio o un po’ di tahin ed ecco li che avete in tavola una cena super nutriente e che allo stesso tempo non vi farà sentire appesantiti.
So che legumi come ceci, lenticchie intere e fagioli richiedono ammollo e tempi di cottura più lunghi, ma potete pensare di cuocerli mentre vi riposate dopo cena, dopotutto basta solo metterli in una pentola con un po’ d’acqua e poi loro fanno il resto. Il giorno seguente potete aggiungerli ad un’insalata e mangiarli con qualche cereale integrale o potete frullarli facendone una crema, insomma date libero sfogo alla vostra fantasia!
Io non sono una gran consumatrice di tofu o tempeh, ma anche quelli possono essere dei “salva cena”. Mia mamma ormai lo usa al posto del tomino e lo mangia con olive e pomodori secchi o con olio e prezzemolo e devo dire che non è poi così male.
Ecco si, credo che mangiare in modo naturale non sia una questione di tempo bensì di organizzazione, abitudine e una bella dispensa rifornita di tutti questi “nuovi” ingredienti. Non sottovalutatene la comodità: con una dispensa ben fornita (evitate prodotti in scatola però per favore!) non ci sarà più bisogno di fare corse al supermercato la sera tardi usciti da lavoro perché avrete già tutto quello che vi serve per preparare una cenetta con i fiocchi in poco tempo.
La zuppa di lenticchie decorticate e cocco di oggi può essere un’ottima idea per una cena da rimediare in pochissimo tempo. Se poi mangiata con dei cereali integrali (anche avanzati dal giorno prima o cotti al momento tanto hanno lo stesso tempo di cottura delle lenticchie) saltati in padella con un filo di olio di cocco (per rimanere in tema) o di olio extravergine di oliva, farà si che il vostro pasto sia completo e nutriente: avrete carboidrati dai cereali integrali e lenticchie, proteine dalle lenticchie, grassi dal cocco e tante belle fibre che fanno bene ai batteri buoni dell’intestino. Se poi come antipastino mangiate una piccola insalata cruda da mettere insieme in quattro e quattr’otto condita con un velo d’olio evo, limone e sale, il vostro pasto sarà perfetto perché avrete anche un sacco di antiossidanti che come ben sapete fanno solo che bene!
EmanuelaCaorsi-zuppa-lenticchie-cocco

Aggiungimi alla lista d'attesa Potrebbero esserci posti disponibili, vuoi essere inserita nella lista d'attesa? Ti faremo sapere al più presto