Home / Blog / Ricette / Zuppa Indian Style

Zuppa Indian Style

14 Novembre 2017

di Emanuela Caorsi

zuppa indian style senza glutine e vegan

A mio avviso senza alcun dubbio la zuppa più buona del mondo! La croccantezza delle verdure, la fragranza spezie, la cremosità del latte di cocco… te ne innamorerai e entrerà di sicuro nella top 3 dei tuoi comfort food preferiti.

Porzioni

2 porzioni

Strumenti

  • Casseruola
  • Mortaio

Preparazione

30 minuti

Ingredienti

  • 200 ml latte di cocco (io uso o SuziWan nel tetrapack o lattina Rapunzel )
  • 250-400 ml di acqua
  • 2 cucchiai di olio di cocco o ghi spremuto a freddo
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1/2 cucchiaino di semi di cumino
  • 1/2 cucchiaino di semi di senape nero
  • 1/2 cucchiaino di fieno greco (opzionale)
  • 1/2 cucchiaino di semi di coriandolo
  • 5 grani di pepe nero
  • 1 pizzico di peperoncino secco (in estate)
  • 1/2 cucchiaino di curcuma in polvere o 2 cm di radice di curcuma fresca
  • 2 cm di radice di zenzero
  • 1 cucchiaino di sale marino grosso
  • verdure a piacere: broccoli, cavolfiore, porri, cipollotti, scalogni, cipolle, carote, zucca, melanzane, zucchini, asparagi, spinaci

Procedimento

  1. Metti tutte le spezie (cumino, senape, fieno greco, pepe nero) in un mortaio e polverizzale il più possibile.
  2. Affetta gli spicchi d’aglio e mettili in una casseruola capiente con l’olio di cocco e tutte le spezie compresi zenzero e curcuma grattugiati (o curcuma in polvere).
  3. Falle tostare per 1-2 minuti a fuoco basso.
  4. Aggiungi la verdura –tranne gli spinaci-, rosolala leggermente, quindi aggiungi il latte di cocco e l’acqua (se il latte di cocco non è cremoso, frullalo insieme all’acqua prima di aggiungerlo) ed in ultimo il sale.
  5. Copri, porta a bollore e fai sobbollire per 2-3 minuti –le verdure devono rimanere croccanti-.
  6. Aggiungi gli spinaci, mescola la zuppa, spegni il fuoco e chiudi con il coperchio e lascia riposare per 2-3 minuti: gli spinaci si cuoceranno con il calore.
  7. Servi subito da sola o con del riso basmati/rosso/nero/integrale.

Note

  • Puoi sostituire le spezie con del curry in polvere. In quel caso usane due cucchiaini. Ti consiglio, se li hai, di aggiungere comunque zenzero e aglio e un cucchiaino di curcuma.

Curiosità

Le spezie e l’Ayurveda

Da quando ho scoperto il mondo dell’Ayurveda, le mie conoscenze delle spezie sono migliorate notevolmente e così ho perfezionato la ricetta. In questi mesi invernali prediligo spezie riscaldanti come il cumino, il fieno greco, la senape nera e il pepe. Curcuma e zenzero sono sempre presenti: la curcuma per le sue proprietà antinfiammatorie e lo zenzero perché stimola la digestione con il suo piccantino (e purifica il corpo grazie alla sua azione antibatterica). Prima usavo il peperoncino, ma visto che è una spezia rinfrescante, la uso solo in estate e con moderazione visto che è anche molto irritante.
Inoltre, ho ridotto parecchio la quantità delle spezie che prima era decisamente esagerata: spezie a palate oserei dire! Ora che ho capito che le spezie mandano specifici messaggi al nostro corpo, so che ne bastano poche perché queste facciano il loro lavoro, senza però compromettere il sapore che è ugualmente super!

Aggiungimi alla lista d'attesa Potrebbero esserci posti disponibili, vuoi essere inserita nella lista d'attesa? Ti faremo sapere al più presto