Tartufini Con Okara Di Mandorle
13 Gennaio 2017

Porzioni
6 porzioni
Strumenti
- Ciotola
Preparazione
15 Minuti
Ingredienti
- okara ottenuta da latte di mandorle fatto con 80 gr di mandorle
- 1 cucchiaino di acai in polvere
- 1 cucchiaino di lucuma in polvere
- 1 cucchiaino abbondante di cacao crudo in polvere
- 2 cucchiai di sciroppo d’acero o di agave scuro
- extra cacao crudo e lucuma per decorazione
Procedimento
- Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola e amalgamateli con un cucchiaio fino a quando il composto non sarà omogeneo.
- Prelevatene un cucchiaino e formate delle palline rotolando l’impasto tra i palmi delle mani.
- Rotolate il tartufino ottenuto in un mix di cacao crudo e lucuma.
- Decorate con uvetta nera o, ancora meglio, un mirtillo disidratato.
Curiosità
Mannaggia all’influenza che mi ha sballato tutti i programmi! Ho mille mila cose da fare (strano!) e stare a letto tipo larvetta per due giorni mi ha rallentato nella mia folle corsa (che poi chissà dove dovrò mai andare!).
Visto che non voglio farvi aspettare ancora per la ricettina dei dolcini che ho pubblicato sulla mia pagina Facebook mercoledì, eccomi qui!
Oggi non vi tedierò con i miei post chilometrici, ma andrò dritta al punto. Promesso!
Per chi non avesse visto su Facebook, questi deliziosi dolcini sono dei tartufini al cacao, acai e lucuma, fatti con l’okara di mandorle -lo “scarto” ottenuto quando si fa il latte di mandorle.
Visto che una ragazza dolcissima mi ha scritto: “ho capito solo tartufini al cacao”, ho pensato fosse il caso di fare una mini introduzione a queste altre due “cose strane”: acai e lucuma.
Acai
L’acai è un frutto che assomiglia ai mirtilli originario del Brasile. E’ uno degli alimenti al mondo più ricco di antiossidanti (gli antiossidanti aiutano a contrastare i radicali liberi, causa di infiammazione ed invecchiamento) e contiene anche acidi grassi essenziali, omega 3 e omega 6, i precursori di sostanze chiamate prostaglandine che aiutano a combattere l’infiammazione nel corpo. Insomma, avete capito bene, è una bomba!
Io utilizzo l’acai in polvere di GustoVivo che viene prima congelata e poi polverizzata: questo processo mantiene intatte le sue magiche proprietà! Diffidate da polveri di acai che costano pochissimo e se sentite che hanno odore di rancido, non usatele: significa che gli oli presenti nel frutto sono diventati rancidi il che significa che sono radicali liberi essi stessi. Una volta aperta la confezione, conservatela in frigorifero per preservarne la freschezza ed evitare che irrancidisca.
Nota: in molti sostengono che l’infiammazione sia la principale causa di qualsiasi malattina degenerativa.
Lucuma
La lucuma è un frutto che nasce spontaneamente in Perù e viene essiccato e ridotto in polvere per essere più facilmente commericializzato. E’ un dolcificante super naturale perché contiene fibre, vitamine e minerali. Ha un indice glicemico molto basso e viene indicato come dolcificante anche per i diabetici. Ottimo da utilizzare in frullati, dolci crudisti o nel latte di mandorla al posto dei datteri.
Chi soffre di candida o sta cercando di debellarla, consiglierei di non consumarla poiché è un frutto “tropicale” -non autoctono per intenderci- e, specialmente per il primo mese di dieta, consiglierei di evitare qualsiasi tipo di frutto.
Tornando alla ricetta…perché unire questi ingredienti? Perché il connubio dell’acidino dell’acai con il cioccolato si sposa benissimo, la lucuma invece dolcifica e fa sì che serva meno dolcificante liquido che, per quanto sia a basso indice glicemico, sia naturale e quello che si vuole, è pur sempre raffinato. Da un punto di vista nutrizionale, poi, questi dolcini sono una BOMBA DI ANTIOSSIDANTI: cacao e acai sono i due alimenti che contengono più antiossidanti sulla faccia della Terra, unirli insieme in un godurioso tartufino è stata una genialata! Eh si, per l’ennesima volta vi ho creato un dolcino goloso e che non potrà farvi venire nessun senso di colpa!