Superfood Dressing Con Spirulina E Chlorella
31 Maggio 2017

Porzioni
1 porzione
Strumenti
- Frullatore
Preparazione
2 minuti
Ingredienti
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva spremuto a freddo
- 3 cucchiai di tahini
- 6 cucchiai di acqua
- 3 cucchiai di semi di canapa
- 1 e 1/2 cucchiai di aceto di mele
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 2 cucchiaini di aceto di umeboshi
- 1/2 cucchiaino di chlorella
- 1/2 cucchiaino di spirulina
Procedimento
- Metti tutti gli ingredienti in un frullatore e frulla alla massima velocità per 30 secondi.
Note
- Tutti gli ingredienti sono indispensabili per ottenere il risultato migliore.
- Si conserva in frigo in un barattolo a chiusura ermetica per una settimana.
Curiosità
Finalmente è arrivato il caldo!!! Yeah!
Mi piace troppo uscire con un vestitino e i sandalini con i piedini che finalmente respirano dopo un’inverno costretti in quelle cavolo di scarpe tutte chiuse. Adoro andare in giro con la mia vespetta (quando non mi abbandona! mannaggia a lei!) e sentire l’arietta sulle braccia. Questa stagione è la più bella di tutte per me. Senza alcun dubbio!
CALDO = INSALATE
Si, ma la domanda sorge spontanea: con cosa condirle per renderle più appetitose?
L’opzione infallibile è olio evo e sale, soprattutto se l’olio è corposo e saporito come quello Pugliese de Le4Contrade (lo so, sono Ligure e amo l’olio Pugliese, ma a me piace sentirlo, quello Ligure è delizioso ma troppo poco strong per me). Fin qui non ci piove.
A volte però si ha voglia di qualcosa di diverso, di più sfizioso e di più nutriente ed ecco che entra in gioco la ricetta di oggi: il superfood dressing che ad un corso a Milano da Fusillo Lab è stato definito “la nuova maionese”.
Non so se sia davvero la nuova maionese, ma questo dressing è buono da non crederci ed è super nutriente grazie alla presenza di una valanga di superfoods!
Andiamo con ordine e vediamoli tutti insieme.
- OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA. Ricchissimo di antiossidanti e di grassi monoinsaturi che proteggono il cuore;
- TAHINI. Crema di sesamo. Ricchissima di calcio, importantissimo per le ossa, per la contrazione muscolare e la trasmissione degli impulsi nervosi;
- SEMI DI CANAPA DECORTICATI. Una fonte vegetale di proteine complete (contengono tutti gli aminoacidi necessari a costruire le proteine umane), ricchi di acidi grassi della famiglia degli omega 3 e omega 6, precursori di sostanze tipo ormoni chiamate prostaglandine che aiutano a ridurre l’infiammazione nel corpo;
- ACETO DI MELE NON PASTORIZZATO. Ricco di probiotici buoni naturali che vanno dritti dritti nel nostro intestino;
- ACIDULATO DI UMEBOSHI. Ottenuto scolando il liquido acidulato e salato che si produce durante la stagionatura delle prugne umeboshi giapponesi (che in realtà sono delle albicocche!). Ha un sapore salato ed ha un effetto alcalinizzante nel corpo;
- ALGA CHLORELLA. Alga verde con un alto contenuto di proteine e un incredibile potere detossinante: è soprattutto nota per la sua capacità di chetare (attaccarsi a) i metalli pesanti per portarli via dal corpo;
- ALGA SPIRULINA. Alga blu-verde che ha il più alto contenuto di proteine di qualsiasi altra fonte vegetale. Per di più, come tutti gli alimenti verdi, aiuta a disintossicare il corpo.
I benefici che si hanno nell’utilizzare questo superfood dressing sono svariati:
- Ha un altissimo contenuto di proteine vegetali facili da assimilare e digerire, quindi è perfetto prima o dopo l’attività fisica;
- Se aggiunto ad un cereale (riso integrale, quinoa, grano saraceno ecc.) fa sì che il carico gricemico complessivo del pasto venga ridotto molto grazie all’alto contenuto di proteine e fibre. In questo modo sarete sazi e lucidi più a lungo ed eviterete di ritrovarvi ad avere cali glicemici che portano ad aver voglia di un dolcino poco dopo il pasto;
- E’ un modo super gustoso e saporito per incorporare chlorella e spirulina nella vostra alimentazione;
- Renderà ogni insalata deliziosa!
Come usare il superfood dressing?
- Su un’insalatona mista – se mangiate solo quella potete aggiungere qualche semino extra per aggiungere croccantezza o accompagnarla con il pane super, il pane magico o i crackers magici di semi (v.foto) o classici, del pane integrale se possibile a lievitazione naturale o delle gallette di grano saraceno;
- Su cereali integrali (quinoa, grano saraceno, riso integrale, farro o orzo) e insalata per un piatto unico;
- Su una fetta di pane o con i crackers magici come snack;
- Se lasciata più densa è perfetta per l’aperitivo con verdure crude come carote, sedano, cetrioli e finocchi.