Home / Blog / Alimentazione / Consigli base / Il Diablo: Rimedio Naturale Contro il Mal di Gola

Il Diablo: Rimedio Naturale Contro il Mal di Gola

12 Novembre 2015

di Emanuela Caorsi

Porzioni

1 porzione

Strumenti

  • Frullatore

Preparazione

1 minuto

Ingredienti

  • 1 limone biologico
  • 1 cm di zenzero fresco biologico
  • 1 cm di curcuma fresca biologica (o mezzo cucchiaino di polvere di curcuma)
  • 1 o 2 cucchiaini di miele biologico
  • 1/2 bicchiere d’acqua

Procedimento

  1. Spremente il limone aiutandovi con uno semi agrumi. Mettete il succo in un frullatore e aggiungete anche la polpa evitando i semi.
  2. Private lo zenzero e la curcuma della buccia, tagliateli a metà e metteteli nel frullatore.
  3. Aggiungete il miele ed infine l’acqua.
  4. Frullate tutto alla massima potenza per 10 secondi.
  5. Versatelo in un bicchiere e bevetelo subito.

Note

  • Lo zenzero fresco NON è sostituibile con quello in polvere.
  • Per una versione vegan, omettete il miele oppure sostituitelo con lo sciroppo d’acero (solo per dolcificare).

Curiosità

diablo2
Io non so da voi, ma qui a Genova sembra che l’autunno proprio non abbia intenzione di arrivare, il che, sia chiaro, non mi dispiace affatto, visto che a me il freddo non piace neanche un po’. La nostra voglia di sentirci ancora in piena estate è spesso più forte del buon senso e così, visto che il sole è ancora bollente, ma l’arietta è frescolina, i raffreddamenti sono dietro l’angolo.
Io ho sempre sofferto di mal di gola quando ero più piccola, e alle prime avvisaglie mia mamma mi imbottiva di qualsiasi tipo di medicina: dalle pastiglie per farlo passare allo spruzzino per arrivare a quelle caramelle zuccherosissime con vitamina C, che forse di vitamina C hanno solo il nome e chi più ne ha più ne metta.
Ora però, complice anche ciò che sto studiando, cerco di tenere ben alla larga ogni tipo di farmaco, prediligendo rimedi naturali.
Oggi condivido con voi il rimedio per il mal di gola che usiamo a casa ormai da mesi, soprannominato dal mio ragazzo il “DIABLO”, giusto per darvi una vaga idea della potenza. Ad ogni avvisaglia di mal di gola che abbiamo avuto lo abbiamo perfezionato aggiungendo ingredienti e rendendolo sempre più efficace e direi, più “bevibile”!
La prima versione consisteva unicamente in limone e zenzero -tanto!- frullati con un pochino d’acqua, poi abbiamo aggiunto il pepe di cayenna e recentemente io ho aggiunto anche curcuma fresca -che avevo in casa- e miele. Devo dire che l’aggiunta del miele lo rende finalmente bevibile senza smorfie, anzi, mi sbilancio dicendo che lo rende quasi buono! In caso non vogliate utilizzare il miele, potete essere stoici e berlo omettendo ogni forma di dolcificante -cosa assolutamente fattibile, lo giuro!- oppure potete sostituirlo con sciroppo d’acero.
EmanuelaCaorsi-diablo5
Ogni ingrediente presente nel DIABLO ha una sua ragion d’essere, andiamo con ordine:
Il limone, di cui bisogna usare sia il succo che la polpa, è necessario per il suo contenuto di vitamina C (nel succo), che è stato dimostrato stimoli il sistema immunitario, e di flavonoidi (presenti nella polpa), che oltre a far si che la vitamina C venga assorbita meglio nell’intestino, hanno funzione antibiotica e antinfiammatoria.
Lo zenzero è un antibiotico naturale, ossia ha la capacità di uccidere i batteri che causano in questo caso il mal di gola, senza però distruggere tutti i batteri buoni dell’intestino come invece fanno gli antibiotici comuni. Inoltre, lo zenzero è un antinfiammatorio naturale e si pensa che il suo effetto sia legato alla sua capacità di abbassare i livelli delle molecole che    scatenano l’infiammazione.
Anche la curcuma, che appartiene alla famiglia dello zenzero, è sia un potente antibiotico che un anti-infiammatorio naturale. Questo aiuta inoltre il sistema immunitario.
Il miele -che deve essere biologico e non scaldato- è ricco di vitamine, minerali e ha proprietà antivirali, quindi non solo regala una nota dolce al diablo, ma è un ingrediente fondamentale.
EmanuelaCaorsi-diablo2
Io di solito ne bevo due al giorno, uno la mattina appena sveglia -aiuta anche a risvegliare dolcemente stomaco e fegato- e uno prima di andare a dormire. Se avete molto male potete prenderne uno nel pomeriggio, ma fate attenzione perché se non siete abituati, troppo zenzero può irritare l’intestino.
Se volete prevenire i malanni di stagione provate anche a fare un ciclo di Echinacea, che supporta il sistema immunitario: aumentando il numero di globuli bianchi, fa si che il corpo sconfigga più facilmente virus e batteri.
Nota: mi raccomando comprate un integratore a base di Echinacea pura (io uso quello della Solgar), non le pastiglie che si trovano in farmacia che sono piene di altri ingredienti. Un ciclo di due settimane è sufficiente. Non utilizzatela in modo indiscriminato, altrimenti il vostro sistema immunitario rischia di “abituarsi” all’aiuto che questa gli da. Inoltre, un uso prolungato può irritare il fegato e modificare la normale flora batterica.

Aggiungimi alla lista d'attesa Potrebbero esserci posti disponibili, vuoi essere inserita nella lista d'attesa? Ti faremo sapere al più presto