Home / Blog / Ricette / Senza lattosio / Protein Balls Con Spirulina E Cocco

Protein Balls Con Spirulina E Cocco

17 Giugno 2015

di Emanuela Caorsi

Porzioni

5 porzioni

Strumenti

  • Frullatore

Preparazione

15 minuti

Ingredienti

  • 30 gr di mandorle (1/4 cup)
  • 30 gr di semi di zucca (1/4 cup)
  • 30 gr di semi di girasole (1/4 cup)
  • 20 gr di cocco disidratato
  • 1/2 tsp (1 cucchiaino scarso) di spirulina
  • 3 datteri Medjoul
  • extra cocco disidratato di rivestimento

Procedimento

  1. Mettete mandorle, semi di girasole e zucca, cocco disidratato e spirulina in un piccolo frullatore e frullate finché il composto non sarà polverizzato.
  2. Aggiungete i datteri privati del nocciolo e frullate nuovamente fino a quando i datteri saranno ben incorporati.
  3. Formate delle palline poco più piccole di una noce e passatele nel cocco. Dovreste ottenere circa 20 protein balls.

Note

  • Quando vi abituate al sapore della spirulina, potete aumentare la dose rendendole così più proteiche.
  • Conservatele in frigorifero.

Curiosità

EmanuelaCaorsi-protein-balls-spirulina-1
Mi ricordo ancora la prima volta in cui ho fatto yoga: ero a Sydney in vacanza (Manly per la precisione) e un amico mi ci ha trascinata, a sua volta trascinato dalla sua ragazza. Insomma, tra un trascinamento e l’altro mi sono ritrovata in questa saletta super affollata dove faceva un caldo boia, a fare tutti questi movimenti “strani”, cercando di capire come si facessero guardandomi intorno perché di quello che diceva l’insegnante non capivo un bel tubo di niente. Un’esperienza traumatica e il risveglio il giorno seguente lo era stato ancora di più: avevo dolori ovunque e tirarmi giù dal letto era stata un’impresa.
La seconda volta, invece era stata a Milano, in una palestrina con un’insegnante che era tutta un programma e nonostante avrei voluto davvero tanto farmelo piacere -sapevo che sarebbe stato perfetto per la mia testa sempre in iper attività-, ma proprio non c’era stato verso. Non so neppure che tipo di yoga fosse -all’epoca non avevo la minima idea del fatto che esistano diversi tipi di yoga-, ma era troppo poco dinamico per me. Saltellare su uno step era quello di cui avevo bisogno in quel momento della mia vita.
E poi la svolta. A Sydney mi avvicino ad un’alimentazione crudista, mi sento rinascere: mi disintossico da tutto, sia fisicamente che mentalmente. I chili di troppo -davvero pochi, 4 o 5, come spesso capita a noi donne, ma che sono proprio quelli che non vanno mai via neanche a pagare!- scompaiono e con loro anche tanti blocchi mentali che mi avevano accompagnata per tutta la vita: imparo pian piano a conoscere il mio corpo e poi me stessa, il mio io. Sento che è arrivato il momento di ascoltarmi ancora di più ed è così che mi avvicino allo yoga. E mi cambia la vita. Sono certa che sia anche grazie a questo che riesco a superare mesi molto difficili a Sydney con la mia mamma qui a Genova che mi fa prendere un bello spavento. Ormai è indispensabile. Sono ancora una novella, ma mi piace un sacco come mi fa sentire sia mentalmente che fisicamente: mi rilassa e mi fa venire un fisico tonico come non mai. Yeah!
Se non lo avete mai provato, dategli una chance! Imparerete a rilassarvi -cosa difficile, ma davvero indispensabile nella vita stressante di oggi- conoscere meglio il vostro corpo e voi stessi e vi sentirete con la testa tra le nuvole per un pochino, il che, nel turbino in cui viviamo, non è per niente male.
In quanto a tipi di yoga, io purtroppo sono parecchio ignorante, ma quello che posso dirvi è che se siete persone dinamiche, il vinyasa yoga (che è quello che pratico io) è quello che fa per voi. E se siete a Genova, RedYoga è il top!
Proprio ieri ho portato queste protein balls (palline proteiche) da mangiare dopo la lezione di yoga e sono state un successone. Pronte in 10 minuti, non di più, sono ottime sia prima che dopo l’attività sportiva o anche come snack in una giornata intensa. Uno degli ingredienti è la SPIRULINA, un’alga blu-verde ricchissima di proteine (circa il 60-70% del suo peso è costituito da proteine!) e ferro. Pur essendo un alimento di origine vegetale, la spirulina contiene tutti gli aminoacidi essenziali a comporre le proteine umane. Inoltre, essendo verde, contiene clorofilla che ha l’importante potere alcalinizzante per il nostro corpo (per contrastare l’acidità che spesso deriva dal consumo di prodotti raffinati e di origine animale) ed anche tonicizzante e ringiovanente. Ha un sapore molto forte, quindi non esagerate le prime volte che la usate!
EmanuelaCaorsi-protein-balls-spirulina

Lo stress: il nostro nemico numero uno

“Sono stressato”. Quante volte vi sarà capitato di dirlo, o quantomeno, quante volte vi sarà capitato di provare questa sensazione di ansia, di paura? Immagino tante, forse troppe volte. La paura di non riuscire a finire in tempo qualcosa o l’ansia prima di un meeting o di un esame per esempio sono all’ordine del giorno, ma a cosa porta tutto questo stress? Cerchiamo di capirlo insieme.
Innanzitutto cos’è lo stress? Lo stress è la nostra reazione all’ambiente esterno o a nostri pensieri e sentimenti: è la risposta naturale del nostro corpo alla paura: quando siamo stressati il nostro corpo si prepara a combattere questa paura. E cioè?
L’ipofisi e il cervello reagiscono ad una situazione di stress liberando degli ormoni (ormoneiadrenocorticotropici) che stimolano le ghiandole surrenali a produrre adrenalina, noradrenalina, due ormoni che fanno scoppiare un caos incredibile: stimolano il cuore, aumentano la pressione sanguigna e i battiti del cuore, ostruiscono alcuni vasi sanguigni di modo che il sangue scorra prevalentemente nei muscoli e nel cervello, rallentando invece il flusso di sangue nel tratto digerente. Il vostro corpo si sta preparando alla “battaglia” contro la paura e ciò di cui ha bisogno sono mente lucida e muscoli pronti all’attacco. Non fa una piega. L’adrenalina fa anche aumentare il livello di zucchero nel sangue (stimolando il fegato a produrre e rilasciare glucosio -e colesterolo- nel sangue) di modo che le nostre cellule abbiano più energia -il glucosio è la nostra benzina!-.
Avete capito che ambaradan combina nel nostro corpo lo stress?!
Ora sono certa avrete capito come mai quando siete stressati non digerite bene: avete mai visto un soldato con il panino in mano? Immagino di no! Semplicemente il vostro corpo non è pronto per svolgere quella funzione.
Lo stress purtroppo non influisce solo sulla digestione, ma anche sul sistema cardiovascolare -lo stress è una delle co-cause pressione alta e arteriosclerosi- e sulle ghiandole surrenali che si stancano a furia di preparasi a costanti battaglie. Lo stress inoltre aumenta la produzione dei radicali liberi, molecole irritanti che inibiscono il nostro sistema immunitario, danneggiano le cellule e che infiammano gli organi e i vasi sanguigni. Per chiudere in bellezza -o bruttezza!- lo stress ci fa invecchiare più velocemente. Un vero disastro!
Ma non tutto è perduto! Lo stress c’è, è normale, ma si può contrastare! Ecco alcuni consigli:

  1. Trovate il tempo per fare ciò che vi diverte: ridete!
  2. Esprimete i vostri sentimenti e non tenetevi tutto dentro
  3. Cercate di dormire bene (8 ore per notte sarebbero il top!)
  4. Imparate a rilassarvi, con lo yoga, con una passeggiata in riva al mare o nella natura, o leggendo un bel libro sul divano
  5. Fate esercizio fisico (meglio se all’aria aperta) per rallentare le tensioni e sentirvi bene
  6. Trovate sempre il tempo per uscire con gli amici
  7. Fate l’amore! Un perfetto antistress!
  8. Imparate a non reagire in modo istintivo alla paura, ma a considerare il problema, metabolizzatelo e poi, a mente lucida, affrontatelo.

 

Aggiungimi alla lista d'attesa Potrebbero esserci posti disponibili, vuoi essere inserita nella lista d'attesa? Ti faremo sapere al più presto