Home / Blog / Ricette / Senza lattosio / Pane Magico di Cereali senza Farina

Pane Magico di Cereali senza Farina

15 Aprile 2015

di Emanuela Caorsi

pane senza glutine, senza lievito di birra e senza farina

Porzioni

4 porzioni

Strumenti

  • Frullatore
  • Forno

Preparazione

45 minuti

Ingredienti

  • 140 gr di quinoa mista (bianca, rossa, nera)
  • 90 gr di miglio
  • 80 gr di grano saraceno
  • 40 gr di semi di zucca
  • 40 gr di semi di girasole
  • 20 gr di semi di chia + 90 ml di acqua filtrata
  • 1 cucchiaino raso da cucina di sale rosa dell’Himalaya
  • 2 cucchiaini rasi di bicarbonato di sodio
  • olio di cocco per ungere la teglia

Procedimento

  1. La sera prima mettete in ammollo quinoa, miglio e grano saraceno in una ciotola capiente con circa 750 ml di acqua, in un’altra ciotola semi di girasole e semi di zucca con circa 300 ml di acqua.
  2. In un bicchiere mettete i semi di chia e i 90 ml di acqua (precisi!) e mescolate bene per almeno 30 secondi di modo che non si formino grumi.
  3. Lasciate riposare tutto fuori dal frigo.
  4. Il giorno seguente, preriscaldate il forno (statico) a 180°C.
  5. Sciacquate bene quinoa, miglio e grano saraceno, fateli scolare e versateli nel robot da cucina.
  6. Frullate per 30 secondi.
  7. Aggiungete i semi di chia che avranno formato un gel e frullate per 10 secondi.
  8. Quindi aggiungete sale e bicarbonato e frullate per altri 10 secondi.
  9. Sciacquate e scolate bene i semi di zucca e girasole e aggiungeteli all’impasto senza più frullare.
  10. Ungete leggermente la teglia da plumcake con olio di cocco e versatevi l’impasto.
  11. Infornate in forno già caldo per 30-35 minuti o finché non si sarà formata una bella crosta e sentirete che il pane è sodo.

Note

  • Potete sostituire la quinoa mista solo con quinoa bianca.
  • Se non avete i semi di chia potete sostituirli con semi di lino interi (se siete di fretta) o tritati (di modo da far si che le sostanze nutritive contenute nei semi, in primis gli omega-3) possano essere assorbiti durante la digestione). La dose d’acqua rimane invariata.
  • Potete sostituire l’olio di cocco con un olio di oliva o potete utilizzare la carta da forno.

Curiosità

EmanuelaCaorsi-pane-magico

Un pane senza glutine, senza lievito di birra e senza farina? Oggi vi dimostro che si può fare!

Una delle cose che mi manca di più dei Sydney sono senza dubbio i brunch del week-end, soprattutto in inverno. Poi sarà che i Café (bar) Australiani (sia di Sydney che di Melbourne) sono bellissimi, con uno stile super curato vintage-modern-chic che a me piace un sacco e con un’atmosfera sempre accogliente e rilassata che non ti fa più voglia di andartene via. Di Café e brunch ne abbiamo provati eccome, da quello che aveva tutti i libri da cucina da poter consultare liberamente, a quello con un giardino meraviglioso con al centro un albero secolare con la luce del sole che filtrava tra le foglie, a quello che faceva solo cose (raw vegan) che la mia dolce metà odiava con tutte le sue forze perché le cameriere erano selezionate rigorosamente in base all’antipatia, a quello sulla terrazza che si affacciava sull’oceano e a quello in cui ho assaggiato per la prima volta questo pane senza glutine, senza lievito di birra e… magicamente senza farina! Una vera rivelazione!

La maggior parte dei bar a Sydney hanno anche il pane senza glutine, ma spesso è quello del supermercato, invece qui era un pane fatto da loro, incredibilmente buono e soprattutto completamente diverso da ogni pane assaggiato prima. E così non ci ho pensato due volte e dopo aver spazzolato lo scrambled tofu (tofu strapazzato) con almeno 20 spicchi d’aglio (non vi dico la fiatazza!) ho preso e sono andata in cucina perché io dovevo capire come si facesse quel pane senza glutine così delizioso.
E così, sarà che li ho stesi e tramortiti per via dell’aglio o non lo so, ma a grandi linee mi hanno dato le dritte necessarie per far si che arrivassi a casa e mi mettessi all’opera.

La cosa fantastica di questo pane è che non è fatto con la farina.

Cosa?!?! Penserete. E che cavolo c’è allora? Questo pane senza glutine e senza lievito è fatto con cereali, semi e un pizzico di bicarbonato. That’s it. Niente impastatrici, lievitazioni e tutto quello che può scoraggiare una come me che il pane proprio non lo sa fare. Semplicissimo e geniale allo stesso tempo. Fatto solo con ingredienti naturali e last but not least, senza glutine! Curiosi vero?

EmanuelaCaorsi-pane-magico

L’unica cosa impegnativa da fare è mettere quinoa, grano saraceno e miglio a bagno in una ciotola, semi di girasole e di zucca in un’altra e in un bicchiere i semi di chia con l’acqua che faranno da “collante”. Si può fare, no? Il giorno seguente si devono sciacquare cereali e semi (tranne quelli di chia), farli scolare un pochino e poi metterli nel frullatore, aggiungere il bicarbonato e infornare tutto. E dopo mezz’ora ecco che avrete un pane fantastico e fragrante, buonissimo anche da solo. Dovete provarlo, assolutamente!

Il valore aggiunto di questo pane è che contenendo quinoa, semi di girasole e zucca ha una consistente dose di proteine il che lo rende un alimento completo con anche la sua buona dose di fibre.

EmanuelaCaorsi-pane-magico-2

Aggiungimi alla lista d'attesa Potrebbero esserci posti disponibili, vuoi essere inserita nella lista d'attesa? Ti faremo sapere al più presto