Home / Blog / Ricette / Senza lattosio / Pane Magico Ai Fiocchi Di Avena

Pane Magico Ai Fiocchi Di Avena

23 Ottobre 2017

di Emanuela Caorsi

Porzioni

4 porzioni

Strumenti

  • Forno
  • Stampo Plumcake

Preparazione

75 minuti

Ingredienti

  • 70 gr (1/2 cup) di semi di girasole
  • 70 gr (1/2 cup) di semi di zucca
  • 90 gr (1/2 cup) di semi di lino
  • 150 gr (1 1/2 cups) di fiocchi di avena (senza glutine se necessario)
  • 2 cucchiai di semi di chia
  • 2 cucchiai di polvere di psillio
  • 2 cucchiaini di sale integrale o sale rosa dell’Hymalaia
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 500 ml (2 cups) di acqua filtrata o in bottiglia

Procedimento

  1. Metti tutti gli ingredienti in una ciotola nell’ordine indicato fatta eccezione per olio e acqua e mescola con un cucchiaio o con le mani. Aggiungi quindi olio e acqua e mescola con un cucchiaio di modo che l’impasto di idrati.
  2. Preriscalda il forno a 180°C (statico).
  3. Lascia riposare per 5 minuti.
  4. Nel frattempo rivesti uno stampo da plumcake con della carta da forno precedentemente bagnata (io la bagno e la accartoccio e la strizzo così è più semplice da usare) e versa l’impasto che sarà colloso. Distribuiscilo bene e livella la superficie con il dorso di un cucchiaio.
  5. Infornalo per 20 minuti, quindi toglilo dal forno, rovescialo su un tagliere, sfila la carta da forno, trasferisci delicatamente il pane sulla carta da forno che hai appena tolto o su un pezzetto nuovo e mettilo nuovamente il forno su una teglia o direttamente sulla griglia. Fai cuocere per altri 30-40 minuti o fino a quando picchiettando sul pane non sentirai un rumore sordo.
  6. Lascia raffreddare completamente prima di tagliarlo.
  7. Puoi conservarlo in frigo per 7 giorni oppure tagliarlo a fette e congelarlo.

Note

  • fiocchi di avena senza glutine – La Bottega Sfusa
  • polvere di psillio – in erboristeria (non comprate quella della Solgar che ha un gusto dolce anche se dicono che sia insapore!)
  • olio evo – io amo quello de Le 4 Contrade del quale non posso più fare a meno. Se non volete fare ordini separati potete acquistare

Curiosità

Foto di Michael Gardenia – Proprietario e Direttore Creativo di Fusillo Lab
E’ da un sacco che vi faccio aspettare per la ricetta del PANE MAGICO 2. Scusatemiiiiiii!!!
Eh già, “2” perché il Pane Magico è stato un mega successo ed ha già accompagnato i pasti di moltissime persone. Nonostante sia buonissimo e a livello nutrizionale forse il miglior pane in circolazione sul web perché fatto solo con cereali interi (niente farine!), richiede un pochino di tempo per la preparazione, e si sa, qui ormai siamo sempre tutti di corsa e con i minuti contati (ma si può vivere così?!?!?). Ed ecco quindi che entra in scena il PANE MAGICO 2: si prepara in 5 minuti (10 se ve la prendete proprio con calma!), non deve lievitare, è di una facilità disarmante (si mettono gli ingredienti in una ciotola, si mischia, si versa in una teglia e si inforna), dura una settimana, ma soprattutto…é buonissimo!!! Lo ho preparato per la prima PLANT BASED MENU SHOW COOKING + DINNER da Fusillo Lab mercoledì scorso ed è piaciuto moltissimo, servito semplicemente con olio evo Le 4 Contrade e un pochino di sale di Camargue ha conquistato tutti.
Cosa ha di speciale questo pane? A differenza del pane comune, questo non è lievitato e non è fatto con farina, ma con ingredienti interi: fiocchi di avena (se aveste la fioccatrice per fare voi i fiocchi di avena sarebbe super), semi, olio e acqua. Ha un contenuto proteico molto superiore per la presenza dell’avena e dei semi oleosi e pertanto non crea problemi a chi soffre di ipoglicemia (quando alle 11 o alle 16 vi mangereste il vicino di scrivania perché vi sentite mancare e avete assolutamente bisogno di qualcosa di dolce per tirarvi su). Ed infine, questo pane è ricchissimo di fibre e grazie alla presenza dei semi di lino e della polvere di psillio aiuta a ripulire a dovere le pareti intestinali funzionando da Mr.Muscolo dell’intestino! Proprio per la presenza di questi due ingredienti che assorbono molta acqua a livello intestinale è importantissimo bene una buona quantità di acqua o tisane durante il giorno.
Come utilizzarlo? Come un pane normale! Una o due fette a pasto saranno sufficienti! Io di solito lo tosto in padella prima di mangiarlo così si asciuga leggermente e rimane super croccante.
Ottimo da solo o con avocado, olio evo, fiocchi di sale e peperoncino/pepe.
Buonissimo con burro di arachidi e marmellata di lamponi (il classimo peanut butter jelly tanto famoso in Australia).
Fantastico da solo o sotto forma di crostino per le zuppe autunnali.
Insomma…buono sempre e con tutto!

Foto di Michael Gardenia – Proprietario e Direttore Creativo di Fusillo Lab
Veniamo alla tanto attesa ricetta! Non mi voglio assolutamente prendere i meriti dell’invenzione di questo pane visto che sul web è comparso parecchi anni fa grazie a Sarah Britton di My New Roots. Io mi sono limitata a fare delle variazioni per renderlo più morbido e, a mio gusto, migliore dell’originale.

 

 

Aggiungimi alla lista d'attesa Potrebbero esserci posti disponibili, vuoi essere inserita nella lista d'attesa? Ti faremo sapere al più presto