Home / Blog / Ricette / Senza lattosio / Pancakes Con Fagioli Cannellini

Pancakes Con Fagioli Cannellini

22 Febbraio 2016

di Emanuela Caorsi

Porzioni

1 porzione

Strumenti

  • Frullatore
  • Padella Antiaderente

Preparazione

70 minuti

Ingredienti

  • 50 gr di cannellini secchi (o 120 gr di fagioli cotti)
  • 100 gr di latte di cocco + 120 ml di acqua
  • 2 cucchiai di zucchero di cocco
  • 100 gr di farina di riso integrale
  • 20 gr di maizena
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 1 pizzico di sale

Procedimento

  1. Il giorno prima: mettete in ammollo i fagioli in una ciotola capiente con un cucchiaio di aceto di mele o succo di limone.
  2. Il giorno successivo: sciacquate i fagioli sotto acqua corrente. Metteteli in una casseruola con l’acqua e il pezzetto di alga kombu.
  3. Fateli cuocere fino a quando non saranno morbidi, ma non spappolati (circa 50 minuti). Scolateli e lasciateli in uno scolapasta di modo che l’acqua in eccesso coli via.
  4. Frullate i fagioli e versateli in una ciotola. Aggiungete il latte di cocco, l’acqua e lo zucchero e frullate nuovamente.
  5. In un’altra ciotola mischiate la farina di riso integrale, la maizena, il sale e i lievito e versate tutto nel composto liquido. Mescolate con una forchetta ottenendo un composto omogeneo.
  6. Ungete una padella antiaderente con un velo di olio di cocco e, quando è calda, versate una cucchiaiata di impasto e datagli una forma circolare con il dorso del cucchiaio (potete anche provare senza l’olio di cocco, a me di solito vengono meglio senza olio).
  7. Cuocete i pancakes per 3 minuti a fuoco medio. Quando faranno le bolle e i bordi saranno cotti, girateli e fateli cuocere per altri 2-3 minuti.
  8. Serviteli con sciroppo d’acero, confetture o frutta fresca.

Note

  • Potete usare i fagioli confezionati (nei barattoli di vetro, non nelle lattine!), ma sgocciolateli bene e aggiungete un pochino meno acqua perché di solito sono molto più umidi. Fate attenzione che non siano salati!
  • Potete sostituire lo zucchero di cocco con quello di canna integrale biologico.
  • NON sostituite il latte di cocco

Curiosità

Emanuela-pancakes-fagioliE’ una vita che non scrivo il blog. Che vergogna.
Però ho delle buone ragioni. Loggiuro!
Dopo una quattro giorni di super full immersion di yoga londinese con la mia super insegnante di yoga, nonché preziosa amica, con la quale, come si suol dire, ci siamo “sparate” una media di quattro ore e mezza di yoga al giorno -ma non quei tipi di yoga più meditativi, che ahimè non pratico ancora, ma yoga super dinamici, da pozze di sudore sul tappetino alla fine della lezione: un’immagine poco elegante lo so, ma almeno rende l’idea!- sono tornata rigenerata e pronta per affrontare una nuova avventura. Sono sempre immersa negli studi (di Nutrizione Olistica), ma a questo ora si è affiancata la mia nuova vita la da libera professionista, tra nutrizione olistica e cucina. Un sogno che si sta realizzando.
Sarà retorico dirlo, ma se si vuole davvero qualcosa e se si ha la forza di mettersi in discussione, di seguire il proprio cuore, e di lavorare sodo, davvero tanto sodo, per ottenerlo, allora quell’obiettivo si raggiungerà. Magari ciò che raggiungeremo sarà un po’ diverso da come lo avevamo immaginato perché durante il percorso si cambia e si cresce, ma quella sensazione di pura felicità e di serenità profonda nel cuore, quella per cui abbiamo tanto lottato, si raggiungerà. Eccome se si raggiungerà.
Ovviamente in questo periodo ho sempre spignattato come avete visto su Facebook o su Instagram, ma la ricetta che condivido con voi oggi è secondo me una delle migliori in assoluto: quella dei pancakes di fagioli.
Lo so, sono due parole che per tanti possono sembrare lontane anni luce: i pancackes così buoni e goduriosi, i fagioli…sono fagioli. Ma, a parte che i fagioli sono buonissimi, questi pancakes sono super e i fagioli non si sentono affatto.
Quindi si, sono perfetti per tutti! Un modo goloso di mangiare un’alimento così nutriente come i fagioli, senza rendersene conto!
La versione che vi do è dolce, ma nulla vi vieta di omettere lo zucchero, aggiungere un pizzico di sale e renderli salati. Perfetti per un pic nic sui prati insieme al fomaggio fermentato di mandorle che pubblicherò prestissimo.
Il mio consiglio è quello di seguire pedissequamente la ricetta almeno la prima volta. So quanto sia difficile per molti, visto che la voglia di “mettere il proprio tocco” è sempre troppo forte, ma farli così come indicato nella ricetta vi permetterà di capire la consistenza che dovrete ottenere. Ve lo dico perché anche io, durante l’ultimo corso che ho fatto, ho aggiunto qualche fagiolo in più rendendo l’impasto troppo denso, ho poi aggiunto troppa acqua, bilanciata poi da della farina…il risultato? buoni -perché il sapore è super-, ma non buoni e “fluffy” come quelli che avevo fatto per prova e durante il primo corso.
Visto che so che mi chiederete delle sostituzioni, vi dico già che lo zucchero di canna integrale bio può essere usato al posto dello zucchero di cocco, ma che il latte di cocco è indispensabile! Io compro quello di Altromercato -il più buono che ci sia in circolazione!- che è super cremoso -tipo una panna a lunga conseravazione per capirci-; è per questo che ho usato metà latte di cocco e metà acqua. Se il latte di cocco che comprate voi è più liquido potete usare solo latte di cocco (200 gr), omettendo l’acqua.
Mantenete il latte di cocco anche per una versione salata, tanto ha un sapore delicato e per niente dolce.
Come mangiarli? Io che ormai non mangio più zuccheri per motivi di salute, li adoro così come sono, ma per chi è amante dei dolci un po’ più dolci, un po’ di sciroppo d’acero è la morte sua! Se poi aggiungete un cucchiaio di latte di cocco diventano super. Mangiateli con della frutta fresca, dello yogurt magro bio -vegetale o di latte vaccino o di capra- o della frutta cotta caramellata. Come dico sempre, date sfogo alla vostra fantasia e non abbiate timore. Osate!
EmanuelaCaorsi-pancakes-fagioli

Aggiungimi alla lista d'attesa Potrebbero esserci posti disponibili, vuoi essere inserita nella lista d'attesa? Ti faremo sapere al più presto