Home / Blog / Ricette / Senza zucchero / Pancakes Con Banana E Cocco Low Carb

Pancakes Con Banana E Cocco Low Carb

16 Ottobre 2017

di Emanuela Caorsi

Porzioni

2 porzioni

Strumenti

  • Padella Antiaderente
  • Mortaio

Preparazione

10 minuti

Ingredienti

  • 1 banana matura
  • 3 cucchiai di cocco grattugiato
  • 2 cucchiai di farina di cocco
  • 2 chiodi di garofano
  • 2 bacche di cardamomo (solo i semini interni)
  • 2 grani di pepe
  • olio di cocco per ungere la padella

Procedimento

  1. Mettete le spezie in un mortaio e riducetele in polvere.
  2. In una ciotola schiacciate la banana con una forchetta, aggiungete le spezie, il cocco grattugiato e la farina di cocco. Mescolate bene con la forchetta.
  3. Ungete leggermente una padella antiaderente con dell’olio di cocco, quindi mettetela sul fuoco con fiamma media.
  4. Prelevate un cucchiaino di impasto e formate delicatamente delle palline con le mani e disponetele sulla padella schiacciandole leggerete con il dorso delle dita o con il dorso di un cucchiaio.
  5. Fate cuocere per 1 minuto per lato. Servitele calde o fredde, come preferite voi!

Curiosità


La ricetta di oggi è semplicissima e super veloce da fare. Questi pancakes fatti con banana e cocco sono senza glutine, vegan e senza zuccheri aggiunti, perfetti per una colazione sfiziosa o una merenda per voi o i vostri bimbi. E, non essendoci attrezzi pericolosi coinvolti nella preparazione, potreste farli preparare direttamente a loro!
Ci sono solo 3 ingredienti: banana matura, cocco grattugiato e farina di cocco. That’s it!
L’aggiunta delle spezie è facoltativa, ma aiuta a equilibrare questo dolce che è prettamente estivo: aggiungendo spezie riscaldanti come cardamomo, pepe e chiodi di garofano, questi pancakes sono perfetti anche in inverno.


Potete mangiarli così come sono o aggiungere un pochino di burro di mandorle o tahin e un cucchiaino di miele o sciroppo d’acero se volete renderli un pochino più dolci o un cucchiaino di marmellata ai frutti di bosco. Insomma, potete sbizzarrirvi!
Per rimanere in tema “cocco”, se li volete più dolci, potete aggiungere un cucchiaino di zucchero di cocco all’impasto.
Abbiamo fatto una ricetta simile durante il corso di Cucina Ayurvedica e Indiana con Kandeepan e io li ho rivisitati a modo mio. Durante il corso li abbiamo fritti, ma per un dolcino per tutti i giorni ho preferito proporvi questa versione cotta in padella. Decisamente più salutare!

Aggiungimi alla lista d'attesa Potrebbero esserci posti disponibili, vuoi essere inserita nella lista d'attesa? Ti faremo sapere al più presto