Home / Blog / Ricette / Senza lattosio / Golden Milk: Il Latte D’Oro

Golden Milk: Il Latte D’Oro

20 Dicembre 2016

di Emanuela Caorsi

Porzioni

1 porzione

Strumenti

  • Frullatore
  • Pentolino

Preparazione

10 minuti

Ingredienti

  • 2 cucchiai di semi di canapa decorticati
  • 250 ml di acqua senza cloro o 250 ml di latte vegetale non dolcificato
  • 1 dattero o 1 cucchiaio di miele
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 1/2 o 1 cucchiaino di olio di cocco
  • 1 macinata di pepe fresco

Procedimento

Frullate tutti gli ingredienti in un frullatore potente, quindi trasferite in un pentolino e scaldatelo senza farlo bollire.
Se avete il Vitamix potete frullarlo fino a quando non sarà caldo (3-4 minuti).

Curiosità

ECaorsi-golden-milk
E’ da tanto che volevo pubblicare la ricetta del golden milk “Rapa style”.
Molto probabilmente non ha granché a che fare con la ricetta originale, ma è io, fatto così, lo trovo super buono e molto veloce da preparare.
Unica pecca: il vostro frullatore diventerà arancione. Fatevene una ragione. Io ormai non ci faccio neanche più caso! Però state tranquille, se non lo fate per un po’ tornerà trasparente. Lo giuro!
Innanzitutto, cosa ha di tanto speciale questo golden-milk?
Bé, la curcuma! Il nome golden (dorato) deriva proprio dal colore della curcuma.
Per scrivere questo articolo ho letto un po’ di informazioni qua e là* e devo ammettere che sono rimasta sbalordita dall’infinità di proprietà che ha questa pianta. E io che pensavo che avesse “solo” proprietà antiossidanti e antitumorali. Sciocca.
Dunque, la curcuma, o meglio, il suo principio attivo, il polifenolo curcumina, è:

  • Disintossicante – in particolare aiuta a disintossicare il fegato, l’organo che ha il compito di “disattivare” tutte le tossine che ingeriamo, respiriamo, ci mettiamo addosso (eh, si creme, cremine cremette, trucchi e saponi non ci fanno solo belle, ma se non sono di qualità ci intossicano ahimè) e produciamo durante la digestione se questa non è ottimale;
  • Antitumorale 
  • Ricca di antiossidanti – gli antiossidanti servono a contrastare i radicali liberi, causa di invecchiamento, della degenerazione cellulare nel nostro organismo e dell’infiammazione nel nostro corpo. Noi stessi produciamo radicali liberi durante le reazioni cellulari, per non parlare di quelli che entrano nel nostro corpo con l’alimentazione -banalmente, tutti i prodotti da forno che contengono oli di semi (si, anche quello di girasole!), di palma & co. sono ricchi di radicali liberi perché gli oli di semi si ossidano appena vengono scaldati (non fate caso al punto di fumo! Gli oli di semi devono essere usati unicamente a crudo e devono essere stremuti a freddo!). Ecco perché è così importante consumare più antiossidanti possibili – frutta e verdura sono i nostri alleati principali in questo.
  • Antinfiammatoria – riduce quindi qualsiasi stato infiammatorio ci sia nel corpo. Una domanda: avete mai associato i dolori premestruali ad un’infiammazione presente nel vostro corpo? Consumare il golden-milk e mangiare BENE (no zuccheri semplici -alias dolci, niente latticini molta verdura e cereali integrali e niente carne rossa se ancora la mangiate
  • Protegge dalle malattie cardiovascolari perché pare sia in grado di rafforzare i tessuti dei vasi sanguigni e perché, essendo un antiossidante, previene l’ossidazione del colesterolo -infatti non è il colesterolo di per se a fare male, ma il colesterolo ossidato che si deposita nei vasi sanguigni, infiammandoli (questa è una versione molto semplificata, ma penso possa rendere l’idea).
  • Anti-fungina e anti-batterica quindi perfetta se seguite una dieta anti-candida. Yeah!

Non male vero per una “polverina dorata”? Da domani tutti golden-milk la mattina?!
Importantissimo: bisogna sempre consumare la curcuma con un pochino di pepe nero. Questo perché la curcumina (contenuta nella circuma) è molto difficile da assorbire se assunta da sola. E’ stato però dimostrato che aggiungere del pepe nero (che contiene piperina) rende la curcumina più assorbibile, addirittura del 2000%! Pare sia dovuto al fatto che la piperina inibisce alcuni enzimi che “digeriscono” la curcumina: non degradandola, questa rimane attiva nel nostro intestino e può così essere assorbita e offrirci tutti i benefici elencati sopra.
Inoltre, poiché la curcumina è liposolubile (ovvero può essere assorbito solo se assunto insieme ad un grasso), è importante consumarla sempre con un grasso come l’olio di olio di cocco, di burro chiarificato o di olio di oliva (nel caso di preparazioni salate). Il latte di mandorla/semi/cocco contiene già una percentuale di grasso, ma aggiungerne un pochino favorisce ulteriormente l’assorbimento.
(*) Ho tratto le informazioni qui, qui e qui.
Io ormai lo bevo da quasi un mesetto e mi piace un sacco! Ne ho provate diverse versioni a seconda delle necessità. Vi do le ricette di tutte e tre così fate i vostri esperimenti!
Io non sono un’amante dei latti vegetali già fatti, quindi preferisco sempre farli io al momento. Visto che non ho tempo/testa/memoria per mettere le mandorle in ammollo tutte le sere ho iniziato ad usare i semi di canapa decorticati per fare il latte, così faccio anche un pieno di acidi grassi essenziali (anche loro antinfiammatori) e aminoacidi.
Di seguito trovate 3 versioni del Golden Milk.

GOLDEN MILK NON DOLCIFICATO / GF + VEG + SF

Perfetto anche per la dieta anti-candida. La cannella e l’olio o burro di cocco lo dolcificano a sufficienza.
2 cucchiai di semi di canapa decorticati
250 ml di acqua senza cloro
1 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di cannella
1/4 di cucchiaino di zenzero
1/2 o 1 cucchiaino di olio di cocco o burro di cocco
1 macinata di pepe fresco
Frullate tutti gli ingredienti in un frullatore potente, quindi trasferite in un pentolino e scaldatelo senza farlo bollire. Se avete il Vitamix potete frullarlo fino a quando non sarà caldo (3-4 minuti).

GOLDEN MILK SENZA MILK E NON DOLCIFICATO / GF + VEG + SF

Questa è le versione che bevo da quando ho iniziato la dieta anti-candida. Ho notato di non digerire bene neppure i semi di canapa e così ho tolto anche quelli! L’olio di cocco mi da energia e vado avanti con quello tutta la mattina! Spero di poter reintrodurre i semi di canapa al più presto. 
250 ml di acqua senza cloro
1 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di cannella
1/4 di cucchiaino di zenzero
1/2 o 1 cucchiaino di olio di cocco o burro di cocco
1 macinata di pepe fresco
Frullate tutti gli ingredienti in un frullatore potente, quindi trasferite in un pentolino e scaldatelo senza farlo bollire. Se avete il Vitamix potete frullarlo fino a quando non sarà caldo (3-4 minuti).
Il golden-milk è ottimo la mattina o la sera, come coccola, prima di andare a dormire.
Nulla vi vieta di usare un latte vegetale acquistato al supermercato. In quel caso omettete i semi di canapa.

 

Aggiungimi alla lista d'attesa Potrebbero esserci posti disponibili, vuoi essere inserita nella lista d'attesa? Ti faremo sapere al più presto