Home / Blog / Ricette / Senza zucchero / Dolcini Al Tahini, Caramello E Cioccolato

Dolcini Al Tahini, Caramello E Cioccolato

19 Maggio 2015

di Emanuela Caorsi

Porzioni

4 porzioni

Strumenti

  • Pentolino
  • Stampini

Preparazione

20 minuti

Ingredienti

Per il cremino al caramello:

  • 60 gr di tahin (preferibilmente fatto con semi non decorticati)
  • 20 gr di olio di cocco
  • 20 gr di sciroppo d’agave scuro, sciroppo di cocco o sciroppo d’acero (non è raw)
  • 1/2 tsp (1 cucchino raso) di polvere di maca
  • 1/2 tsp (1 cucchino raso) di polvere di mesquite
  • 1/2 tsp (1 cucchino raso) di polvere di lucuma

Per il cremino al cioccolato:

  • 60 gr di tahin (preferibilmente fatto con semi non decorticati)
  • 20 gr di burro di cacao
  • 20 gr di sciroppo d’agave scuro, sciroppo di cocco o sciroppo d’acero (non è raw)
  • 1 e 1/2 tsp (3 cucchini rasi) di cacao crudo in polvere

Procedimento

Per il cremino al caramello:

  1. Fate sciogliere a bagnomaria l’olio di cocco facendo attenzione che non si scaldi troppo.
  2. In una ciotola mescolate con una spatola (o con un cucchiaio) il tahin con le tre polveri.
  3. Quando saranno ben incorporate, aggiungete lo sciroppo di cocco e l’olio di cocco.
  4. Mescolate fino ad ottenere una crema liscia. Versatela in degli stampini di silicone oppure in una piccola teglia rettangolare foderata di carta da forno.
  5. Mettete in freezer per almeno 2 ore per far solidificare. Se li avete fatti nella teglia, tagliateli con un coltello a quadratini di 2 cm di lato. Conservateli in freezer.

Per il cremino al cioccolato:

  1. Fate sciogliere a bagnomaria il burro di cacao facendo attenzione che non si scaldi troppo.
  2. In una ciotola mescolate con una spatola (o con un cucchiaio) il tahin con il cacao.
  3. Quando sarà ben incorporato, aggiungete lo sciroppo d’acero e il burro di cacao.
  4. Mescolate fino ad ottenere una crema liscia. Versatela in degli stampini di silicone oppure in una piccola teglia rettangolare foderata di carta da forno.
  5. Mettete in freezer per almeno 2 ore per far solidificare. Se li avete fatti nella teglia, tagliateli con un coltello a quadratini di 2 cm di lato. Conservateli in freezer.

Curiosità

fudge-tahin
La prima volta che ho assaggiato il tahin ho pensato fosse perfido, la seconda ho pensato che poi così male non fosse e invece ora… Non posso più farne a meno! Eh si, secondo me potrei proprio definirmi una Tahin dipendente. Per darvi un’idea di quanto io ami in modo smodato questa crema di sesamo, vi basti sapere che tra le cose che ho spedito dall’Australia a Genova oltre a vestiti, libri e attrezzi vari da cucina c’erano anche loro: 3 mega barattoli di tahin, uno chiaro (cioè fatto con i semi di sesamo decorticati), uno scuro (ovvero con i semi di sesamo con ancora la crusca esterna) e uno nero (fatto appunto con il sesamo nero)…E tutti e tre, sono già finiti. Sigh!
Così proprio ieri sono andata a fare man bassa nel negozio biologico e ne ho comprato solo…UN CHILO! Si, si, avete capito benissimo. Un chilo! Io ve lo avevo detto che ne vado matta!
E visto che io il tahin lo metterei ovunque e che qualche tempo fa avevo visto su instagram una sorta di fudge fatto con il burro di arachidi, mi sono detta: perché non farlo proprio con il mio amato tahin? E così ecco che, in quattro e quattr-otto ho fatto questi deliziosi fudge: il dolcino perfetto che tutti si possono concedere senza avere sensi di colpa perché di ingredienti che facciano male non ce n’è neppure l’ombra! Perfetti quando si ha voglia di qualcosa di dolce, ma ideali anche prima dello sport per una vera sferzata di energia senza rischiare di appesantirvi.
Visto che ero lanciata, ne ho fatte due versioni: una al caramello e una al cioccolato cambiando qualcosina perché so che gli ingredienti che indico nelle ricette talvolta non sono semplici da trovare. E così, partendo dalla base di tahin, per quello al caramello ho usato l’olio di cocco e lo sciroppo di cocco e in quello al cioccolato ho usato burro di cacao e sciroppo d’acero. Per dare il sapore di caramello ho utilizzato delle “polverine magiche” che si chiamano maca, mesquite e lucuma. Se non sapete cosa siano, per ora immaginatele come delle fatine e prestissimo vi parlerò meglio di loro.
Una versione alternativa che avrei voluto provare è semplicemente tahin e miele (con l’aggiunta di olio di cocco o burro di cacao), ma non avevo più abbastanza miele di acacia (che è liquido), ma voi provatela, mi raccomando!
Per correttezza vorrei far presente che questi dolcini non sono affatto poco calorici, ma come dicono gli inglesi, sono “nutrient dense” ossia hanno un alto valore nutrizionale per le calorie contenute. Mi spiego meglio: se mangiate uno dei tanti snack dolci che trovate al supermercato, fatti con farina bianca, zucchero raffinato e oli vegetali avrete un apporto calorico simile, ma senza avere alcun beneficio per il vostro corpo. Una vera fregatura, non trovate?
EmanuelaCaorsi-fudge-tahin-1

Sesamo: un’ottima fonte di calcio e non solo

I semi di sesamo sono molto ricchi di olio e quindi di grassi (circa il 55%), ma sono anche ricchi di proteine (circa il 20%), fibre, vitamine A ed E -importantissimi antiossidanti- che e la maggior parte delle vitamine del gruppo B (fatta eccezione per la vitamina B12) -importanti per la salute del nostro sistema nervoso e indispensabili per la formazione dei globuli rossi-. Non male per un seme così piccolo, ma non è finita qui perché il loro punto di forza sono i minerali di cui sono molto ricchi. Tra questi ci sono:

  • Zinco: indispensabile a molte reazioni metaboliche e importante supporto del sistema immunitario-
  • Calcio: fondamentale per la salute delle ossa e per la contrazione muscolare-
  • Rame: necessario per la formazione dell’emoglobina, senza rame il ferro non riesce ad essere convertito in emoglobina!-
  • Magnesio: conosciuto come minerale antistress, è grazie a questo che i muscoli si rilassano (Calcio e Magnesio lavorano insieme: uno aiuta a far si che il nostro cuore si contragga e l’altro che si rilassi)
  • Fosforo: componente indispensabile delle ossa e presente nella membrana di tutte le cellule-
  • Potassio: regola, insieme al Sodio, la quantità di acqua nel nostro corpo (sia dentro che fuori dalle cellule) e fa si che gli impulsi elettrici nervosi e muscolari vengano trasmessi-
  • Ferro: indispensabile per la formazione dell’emoglobina, insieme al Rame.
  • Sodio: ne contiene in piccola quantità, quella necessaria a far si che, insieme al Potassio, possa regolare la quantità di liquidi nel corpo.

Il sesamo può essere un’ottima fonte di calcio per coloro che non consumano latte.
Il tahin è una proprio crema di sesamo ottenuta dalla macinazione del seme stesso.
E’ importante però sapere che ci sono due diversi tipi di tahin, quello bianco, fatto con semi di sesamo decorticato (che non contiene quindi la crusca esterna) e quello fatto con il seme intero, di colore marroncino scuro. In Australia si trovavano entrambe al supermercato ed erano indicati come “hulled” quello chiaro e “unhulled” quello scuro, ma se devo essere sincera qui in Italia quello scuro non lo ho ancora trovato. Ed è un vero peccato perché è proprio quello scuro che, contenendo anche il germe del seme, può davvero vantare tutte e proprietà benefiche del sesamo.
Se non lo avete mai assaggiato, vi consiglio di cominciare con quello chiaro che è più cremoso e ha un sapore più delicato. Se al momento dell’acquisto noterete uno strato di olio che sovrasta la crema di sesamo, non preoccupatevi, è normale: vi basterà mischiarlo con un cucchiaio e sarà così pronto per essere utilizzato.

fudge-tahin
La prima volta che ho assaggiato il tahin ho pensato fosse perfido, la seconda ho pensato che poi così male non fosse e invece ora… Non posso più farne a meno! Eh si, secondo me potrei proprio definirmi una Tahin dipendente. Per darvi un’idea di quanto io ami in modo smodato questa crema di sesamo, vi basti sapere che tra le cose che ho spedito dall’Australia a Genova oltre a vestiti, libri e attrezzi vari da cucina c’erano anche loro: 3 mega barattoli di tahin, uno chiaro (cioè fatto con i semi di sesamo decorticati), uno scuro (ovvero con i semi di sesamo con ancora la crusca esterna) e uno nero (fatto appunto con il sesamo nero)…E tutti e tre, sono già finiti. Sigh!
Così proprio ieri sono andata a fare man bassa nel negozio biologico e ne ho comprato solo…UN CHILO! Si, si, avete capito benissimo. Un chilo! Io ve lo avevo detto che ne vado matta!
E visto che io il tahin lo metterei ovunque e che qualche tempo fa avevo visto su instagram una sorta di fudge fatto con il burro di arachidi, mi sono detta: perché non farlo proprio con il mio amato tahin? E così ecco che, in quattro e quattr-otto ho fatto questi deliziosi fudge: il dolcino perfetto che tutti si possono concedere senza avere sensi di colpa perché di ingredienti che facciano male non ce n’è neppure l’ombra! Perfetti quando si ha voglia di qualcosa di dolce, ma ideali anche prima dello sport per una vera sferzata di energia senza rischiare di appesantirvi.
Visto che ero lanciata, ne ho fatte due versioni: una al caramello e una al cioccolato cambiando qualcosina perché so che gli ingredienti che indico nelle ricette talvolta non sono semplici da trovare. E così, partendo dalla base di tahin, per quello al caramello ho usato l’olio di cocco e lo sciroppo di cocco e in quello al cioccolato ho usato burro di cacao e sciroppo d’acero. Per dare il sapore di caramello ho utilizzato delle “polverine magiche” che si chiamano maca, mesquite e lucuma. Se non sapete cosa siano, per ora immaginatele come delle fatine e prestissimo vi parlerò meglio di loro.
Una versione alternativa che avrei voluto provare è semplicemente tahin e miele (con l’aggiunta di olio di cocco o burro di cacao), ma non avevo più abbastanza miele di acacia (che è liquido), ma voi provatela, mi raccomando!
Per correttezza vorrei far presente che questi dolcini non sono affatto poco calorici, ma come dicono gli inglesi, sono “nutrient dense” ossia hanno un alto valore nutrizionale per le calorie contenute. Mi spiego meglio: se mangiate uno dei tanti snack dolci che trovate al supermercato, fatti con farina bianca, zucchero raffinato e oli vegetali avrete un apporto calorico simile, ma senza avere alcun beneficio per il vostro corpo. Una vera fregatura, non trovate?
EmanuelaCaorsi-fudge-tahin-1

Sesamo: un’ottima fonte di calcio e non solo

I semi di sesamo sono molto ricchi di olio e quindi di grassi (circa il 55%), ma sono anche ricchi di proteine (circa il 20%), fibre, vitamine A ed E -importantissimi antiossidanti- che e la maggior parte delle vitamine del gruppo B (fatta eccezione per la vitamina B12) -importanti per la salute del nostro sistema nervoso e indispensabili per la formazione dei globuli rossi-. Non male per un seme così piccolo, ma non è finita qui perché il loro punto di forza sono i minerali di cui sono molto ricchi. Tra questi ci sono:

  • Zinco: indispensabile a molte reazioni metaboliche e importante supporto del sistema immunitario-
  • Calcio: fondamentale per la salute delle ossa e per la contrazione muscolare-
  • Rame: necessario per la formazione dell’emoglobina, senza rame il ferro non riesce ad essere convertito in emoglobina!-
  • Magnesio: conosciuto come minerale antistress, è grazie a questo che i muscoli si rilassano (Calcio e Magnesio lavorano insieme: uno aiuta a far si che il nostro cuore si contragga e l’altro che si rilassi)
  • Fosforo: componente indispensabile delle ossa e presente nella membrana di tutte le cellule-
  • Potassio: regola, insieme al Sodio, la quantità di acqua nel nostro corpo (sia dentro che fuori dalle cellule) e fa si che gli impulsi elettrici nervosi e muscolari vengano trasmessi-
  • Ferro: indispensabile per la formazione dell’emoglobina, insieme al Rame.
  • Sodio: ne contiene in piccola quantità, quella necessaria a far si che, insieme al Potassio, possa regolare la quantità di liquidi nel corpo.

Il sesamo può essere un’ottima fonte di calcio per coloro che non consumano latte.
Il tahin è una proprio crema di sesamo ottenuta dalla macinazione del seme stesso.
E’ importante però sapere che ci sono due diversi tipi di tahin, quello bianco, fatto con semi di sesamo decorticato (che non contiene quindi la crusca esterna) e quello fatto con il seme intero, di colore marroncino scuro. In Australia si trovavano entrambe al supermercato ed erano indicati come “hulled” quello chiaro e “unhulled” quello scuro, ma se devo essere sincera qui in Italia quello scuro non lo ho ancora trovato. Ed è un vero peccato perché è proprio quello scuro che, contenendo anche il germe del seme, può davvero vantare tutte e proprietà benefiche del sesamo.
Se non lo avete mai assaggiato, vi consiglio di cominciare con quello chiaro che è più cremoso e ha un sapore più delicato. Se al momento dell’acquisto noterete uno strato di olio che sovrasta la crema di sesamo, non preoccupatevi, è normale: vi basterà mischiarlo con un cucchiaio e sarà così pronto per essere utilizzato.

CREMINI AL CIOCCOLATO E CARAMELLO / GF + VEG + RAW

Ingredienti.
Per il cremino al caramello
60 gr di tahin (preferibilmente fatto con semi non decorticati)
20 gr di olio di cocco
20 gr di sciroppo d’agave scuro, sciroppo di cocco o sciroppo d’acero (non è raw)
1/2 tsp (1 cucchino raso) di polvere di maca
1/2 tsp (1 cucchino raso) di polvere di mesquite
1/2 tsp (1 cucchino raso) di polvere di lucuma
Per il cremino al cioccolato
60 gr di tahin (preferibilmente fatto con semi non decorticati)
20 gr di burro di cacao
20 gr di sciroppo d’agave scuro, sciroppo di cocco o sciroppo d’acero (non è raw)
1 e 1/2 tsp (3 cucchini rasi) di cacao crudo in polvere
Procedimento.
Per il cremino al caramello:
Fate sciogliere a bagnomaria l’olio di cocco facendo attenzione che non si scaldi troppo.
In una ciotola mescolate con una spatola (o con un cucchiaio) il tahin con le tre polveri.
Quando saranno ben incorporate, aggiungete lo sciroppo di cocco e l’olio di cocco.
Mescolate fino ad ottenere una crema liscia. Versatela in degli stampini di silicone oppure in una piccola teglia rettangolare foderata di carta da forno.
Mettete in freezer per almeno 2 ore per far solidificare. Se li avete fatti nella teglia, tagliateli con un coltello a quadratini di 2 cm di lato. Conservateli in freezer.
Per il cremino al cioccolato:
Fate sciogliere a bagnomaria il burro di cacao facendo attenzione che non si scaldi troppo.
In una ciotola mescolate con una spatola (o con un cucchiaio) il tahin con il cacao.
Quando sarà ben incorporato, aggiungete lo sciroppo d’acero e il burro di cacao.
Mescolate fino ad ottenere una crema liscia. Versatela in degli stampini di silicone oppure in una piccola teglia rettangolare foderata di carta da forno.
Mettete in freezer per almeno 2 ore per far solidificare. Se li avete fatti nella teglia, tagliateli con un coltello a quadratini di 2 cm di lato. Conservateli in freezer.

Aggiungimi alla lista d'attesa Potrebbero esserci posti disponibili, vuoi essere inserita nella lista d'attesa? Ti faremo sapere al più presto