Home / Blog / Ricette / Senza zucchero / Musse Al Cioccolato Con Caffè E Nocciole

Musse Al Cioccolato Con Caffè E Nocciole

26 Giugno 2017

di Emanuela Caorsi

Porzioni

2 porzioni

Strumenti

  • Frullatore
  • Pentolino

Preparazione

20 minuti

Ingredienti

Crumble:

  • 150 gr (1 cup) di nocciole tostate
  • 8 -10 datteri
  • 3 cucchiai di cacao crudo
  • 1 cucchiaio di burro di cacao (o pasta di cacao) sciolto
  • un pizzico di sale

Crema:

  • 200 gr (1 1/2 cups) di fagioli neri cotti
  • 5-8 datteri (in base al vostro gusto)
  • 60 ml (1/4 cup) di caffè
  • 80 ml (1/3 cup) di latte vegetale
  • 100 gr di pasta di cacao sciolta

Toppings:

  • Nocciole tostate
  • Chicchi di caffè
  • Granella di cacao crudo

Procedimento

  1. Metti le nocciole tostate in un robot da cucina e frullale fino a ridurle in farina.
  2. Aggiungi gli altri ingredienti e frulla fino a quando non otterrai delle briciole appiccicose.
  3. Disponi un po’ di crumble in ciascun bicchiere/vasetto. Tieni da parte.
  4. Metti fagioli, datteri e caffè e frulla per circa un minuto o fino a quando non otterrai una crema.
  5. Metti un pentolino sul fuoco con il latte vegetale e aggiungi la pasta di cacao precedentemente tagliata grossolanamente. Mescola con una spatola e quando il latte è caldo, togli il pentolino dal fuoco e continua a mescolare per far sciogliere il cacao.
  6. Con il robot da cucina azionato aggiungi piano piano il cioccolato fuso e frulla fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
  7. Versa la crema sul crumble. Riponi in frigo.
  8. Decora i bicchierini prima di servirli: puoi usare nocciole tostate, granella di fave di cacao, cacao crudo in polvere, grattugiare della pasta di cacao o scioglierne un po’, aggiungere dei lamponi o delle ciliegie.

Note

  • Per tostare le nocciole: disponile su una teglia rivestita di carta da forno e infornale a 160 gradi per 25-35 minuti. Girale a metà cottura. Controlla di tanto in tanto. Ogni forno è diverso.
  • Per cuocere i fagioli neri: mettili in ammollo per 12 ore con un cucchiaio di aceto di mele, poi scolali e cuocili in abbondante acqua non salata con un pezzetto di alga kombu grande come un francobollo fino a quando non saranno cotti. Puoi sostituirli con i fagioli che preferisci.

Curiosità

Vi ho fatto venire l’acquolina in bocca già due volte pubblicando su Facebook e su Instagram la foto di questo super dessert e non potevo farvela venire una volta in più senza poi condividere con voi la ricetta. Così, eccomi qui…
Tre ingredienti. Una certezza. Cioccolato. Caffè. Nocciole tostate.
Ormai mi conoscete però, e questo dessert spaziale non può non avere connotazioni “healthy” (salutari). Questo dolce è senza glutine, senza latticini, senza uova, senza alcun tipo di zucchero raffinato e ha un basso carico glicemico. Cosa chiedere di più?
In questa ricetta ho deciso di non utilizzare nessun tipo di dolcificante raffinato e per raffinato intendo tutto ciò che non sia intero. Mi spiego. So che lo zucchero di cocco, lo sciroppo d’acero, il miele, lo zucchero di canna integrale (quello vero scurissimo, non quello dei bar!) e in piccole dosi lo sciroppo d’agave scuro sono delle ottime alternative al comune zucchero bianco, ma tutti questi dolcificanti non sono interi, sono cioè privi delle fibre. Si insomma, sono tutti estratti da qualcosa. Mica vi mangiate il fiore di cocco o la corteccia dell’acero, no?!
Per me è raffinato tutto ciò che implica una lavorazione, un processo di estrazione. Con questo non voglio dire che sia tutto da bandire, ma quantomeno da consumare con moderazione.
In questo dolce, quindi, anziché utilizzare questi dolcificanti raffinati ho deciso di usare un frutto intero e delizioso come il dattero. Un concentrato di dolcezza, ma anche di fibre, vitamine e minerali.
Visto che i datteri hanno un indice glicemico altissimo, pari a quello del glucosio puro (ahhhh!), era necessario aggiungere una componente proteica e ulteriori fibre per far sì che questo dolce fosse equilibrato. E così, ecco che entra in scena l’ingrediente segreto… i fagioli! Dadadadaaaannnn. Si, proprio i fagioli! Sono loro che donano incredibile cremosità a questa mousse.
Una piccola nota sul caffè. Non è obbligatorio, ma l’abbinamento con il cioccolato è super. Non sostituitelo con surrogati del caffè! Se non volete usarlo, omettetelo e otterrete un dolce al cioccolato ugualmente delizioso.
Forse vi sarete chiesti: ma il caffè non fa male?!?!?
Ecco cosa penso io del caffè in due parole: il caffè fa male solo nella misura in cui è una dipendenza. Mi spiego. Se la mattina non vi animate se non prendete il caffè o se ne bevete 5 al giorno per tenervi svegli, allora non va bene per niente. In quel caso il caffè deve essere tolto e poi, eventualmente reinserito a piccole dosi. Se, invece, ogni tanto bevete un caffè per il gusto di berlo e perché vi piace il sapore, allora è un’altra storia!
Personalmente non bevo caffè perché non lo tollero (si, insomma sono una rompi balle esagerata sul cibo!), cioè, se lo bevo dopo due minuti faccio la pipì che sa di caffè e mi viene nausea. Bene, ma non benissimo. Detto questo, amo il sapore -più il profumo in realtà!, quindi se potessi, ogni tanto uno me lo concederei volentieri.

Aggiungimi alla lista d'attesa Potrebbero esserci posti disponibili, vuoi essere inserita nella lista d'attesa? Ti faremo sapere al più presto