Crostata Con Frolla Al Burro Di Mandorle
31 Dicembre 2015

Porzioni
4 porzioni
Strumenti
- Forno
- Stampo 18 cm
Preparazione
1 ora
Ingredienti
- 140 gr di farina di grano saraceno integrale
- 120 gr di burro di mandorle tostate(qui trovate la ricetta)
- 50 gr di sciroppo d’acero
- 3 cucchiai d’acqua
- marmellata a piacere senza zucchero
Procedimento
- Mettete la farina di grano saraceno in una ciotola, aggiungete il burro di mandorle e lo sciroppo d’acero. Mischiate con un cucchiaio e poi iniziate ad impastare con le mani. Aggiungete uno per volta i cucchiai di acqua se necessari.
- Impastate fino ad ottenere un composto liscio con il quale formerete una palla -il composto è abbastanza “sbricioloso” quindi compattatelo con le due mani, non lavoratelo come una frolla normale fatta con farine con il glutine!-.
- Appiattite la palla e avvolgetela nella pellicola e mettetelo in frigo per 30 minuti.
- Preriscaldate il forno a 180°C e rivestite uno stampo a cerniera di 18 cm con della carta da forno.
- Spolverate il piano di lavoro con della farina di grano saraceno e stendete la pasta fino ad uno spessore di mezzo centimetro.
- Trasferitela delicatamente sulla base della teglia e togliete la pasta che fuoriesce dal bordo. Mettete un po’ di marmellata sulla base.
- Impastate la pasta nuovamente, stendetela e ritagliate delle strisce che userete per fare il bordo. Decoratela come una classica crostata o lasciatela così con un cuoricino al centro.
- Con gli “scarti” fate dei biscottini.
- Infornate per 10 minuti i biscottini e per 20 minuti la crostata.
Note
- Potete usare lo sciroppo d’acero al posto dell’acqua per ottenere una frolla più dolce.
Curiosità
Il momento tanto atteso -ma anche no!- è arrivato…
Oggi sono 30.
…
E mentre il 2 davanti quando sei una teen-agers fa parecchio figo, il 3 davanti, a me, un pochino paura lo fa…
Quando ero ggggiovane -ora lo sono anche di più…autoconvincimento- ho sempre associato i 30 all’abito bianco, ad una famiglia tutta mia, ad una carriera avviata…insomma tutto quello che ora non ho.
MA, e certo che c’è un MA, e anche bello grande.
Quando avevo 20 anni mai e poi mai mi sarei sognata di fare tutto quello che ho fatto nei 10 anni da ventenne: ho fatto atletica a livello agonistico, ho vissuto, studiato e lavorato a Parigi per un anno, mi sono laureata in Ingegneria Edile-Architettura “cum laude” -così me la tiro un po’!-, ho iniziato a lavorare dopo 10 giorni dalla discussione della tesi, ho progettato ponti e viadotti, ho lavorato come vice chef nel ristorante di Cesare Marretti, ho aperto un blog -Arricciaspiccia-, ho vissuto un anno a Milano e poi due a Sydney dove ho fatto progetti super mega fighissimi come questo e questo, nella terra dei canguri ho trovato l’amore in un genovesotto come me, ho scoperto i benefici di una dieta “raw vegan” e dello yoga, mi sono appassionata così tanto di alimentazione che ho deciso di rivoluzionare la mia vita, sono rientrata in Italia e ora sono qui, sommersa dai libri e a scrivere questo blog per condividere con voi ciò che imparo giorno dopo giorno.
Non avrò messo l’abito bianco, non avrò piccole pesti che girano per casa e sto per iniziare una nuova carriera, ma SONO FELICE!
E, sarà un po’ melenso dirlo, ma ogni commento che mi lasciate, ogni volta che provate una ricetta e mi scrivete felici, o semplicemente ogni volta che passate di qui silenziosamente, mi fa sentire bene come non mai e mi da ancora più forza nel perseguire il mio nuovo obiettivo. Grazie a tutti. Grazie davvero.
Visto che non c’è compleanno senza torta, e visto che la mia torta preferita è sempre stata la crostata, non potevo non prepararla per i 30 anni. Questa frolla è…senza niente! Senza glutine, senza latticini, senza burro, senza uova, senza zuccheri raffinati e senza olio. Non male vero? E’ fatta solo con farina di grano saraceno, burro di mandorle, sciroppo d’acero e un goccino d’acqua. Rimane croccantissima e buonissima!
Non è molto dolce per contrastare la dolcezza della marmellata.
Se volete usarla per dei biscotti potete sostituire l’acqua con sciroppo d’acero.
Auguro a tutti voi un 2016 pieno di serenità e sorrisi e spero con tutto il cuore che ciascuno di noi riesca a trovare sempre di più il suo equilibro tra corpo, mente e spirito.
…nel 2016 amatevi di più…
Dedicate più tempo a voi stessi, alle persone che amate, in cucina a preparavi piatti buoni e che vi fanno bene, a fare yoga o qualsiasi sport vi faccia stare bene e sorridete sorridete e sorridete. SEMPRE.
Con affetto
Emanuela