Home / Blog / Ricette / Senza lattosio / Crackers Magici Di Semi

Crackers Magici Di Semi

5 Aprile 2017

di Emanuela Caorsi

Ingredienti

  • 6 cucchiai di semi di lino
  • 2 cucchiai di semi di chia
  • 2 cucchiai di semi di canapa
  • 2 cucchiai di semi di girasole
  • 2 cucchiai di semi di zucca
  • 1/2 cucchiaino di sale marino integrale
  • 80 ml di acqua

Procedimento

  1. Metti i semi di lino in un frullatore e frulla fino a ridurli in farina. Aggiungi gli altri semi e il sale e frulla nuovamente fino ad ottenere una farina.
  2. Trasferisci la farina di semi in una ciotola, aggiungi l’acqua e mescola. Compatta il tutto con l’aiuto di un cucchiaio. Lascia riposare alcuni minuti -i semi di lino e chia creeranno un gel che farà da legante.
  3. Preriscalda il forno a 120°C (ventilato).
  4. Stendi il composto con un mattarello tra due fogli di carta da forno dello spessore di 3-4 mm.
  5. Inforna per 30 minuti, quindi gira il mega cracker togliendo la carta da forno e fai cuocere per altri 20 minuti o fino a quando i bordi non saranno leggermente dorati.
  6. Lascia intiepidire e tagliali come preferisci.

Note

  • Che non vi venga in mente di comprare la “farina di semi di lino”!!! La maggior parte delle volte è irrancidita perché i semi di lino tritati si ossidano facilmente a contatto con la luce e con l’ossigeno.

Curiosità

Vi ho fatto aspettare fin troppo per la ricetta dei super crackers magici con semi! Chi se ne frega di tutti gli impegni, oggi lo dedico a voi! Eccheccavolo!
Cosa hanno di diverso questi crackers rispetto ai crackers magici classici? Questi sono fatti solo con semi e, come tali, sono ricchissimi di acidi grassi essenziali sia della famiglia degli omega 3 (acido alfa-linolenico) che della famiglia degli omega 6 (acido linoleico). I semi di lino, di chia e di canapa sono molto ricchi in omega 3, mentre i semi di girasole e quelli di zucca contengono per lo più omega 6.
Ma a che cavolo servono questi acidi grassi, vi domanderete…
Bé, servono, niente-popò-di-meno-che a ridurre l’infiammazione all’interno del vostro corpo! Non male vero?!
Gli acidi grassi essenziali a catena corta (acido alfa-linolenico, acido linoleico) sono i precursori di sostanze definite pseudo-ormoni che si chiamano prostaglandine, che regolano l’infiammazione all’interno del nostro corpo: le prostaglandine che derivano dai semi vengono convertite tutte in prostaglandine anti-infiammatorie.
C’è però una condizione: visto che gli oli contenuti nei semi (quelli che contengono gli acidi grassi) sono molto delicati, è bene non cuocerli a temperature alte (la cosa migliore sarebbe “cuocere” questi crackers nell’essiccatore alla temperatura di 42°C), ecco perché in questa ricetta troverete che la temperatura del forno è più bassa rispetto alla precedente. (Se riuscite, cuocete anche i crackers magici a temperatura più bassa).
Questo significa che tutti gli oli vegetali che si trovano al supermercato, da quello di semi di girasole a quello di palma, essendo raffinati ad alte temperature non rispettano questa condizione. E quindi? Non rispettando questa condizione, gli acidi grassi contenuti vengono ossidati e generano prostaglandine infiammatorie. Questo non ce lo hanno mai detto, vero?! Mannaggia a loro!
Altri alimenti che generano prostaglandine infiammatorie sono i grassi di origine animale -quando gli animali sono allevati in modo intensivo mangiando cereali. Sia chiaro, è importante che ci sia un equilibrio tra prostaglandine infiammatorie e anti-infiammatorie, ma nella classica dieta che molti ancora oggi seguono fatta di carne (del supermercato), insaccati “light”, formaggi “light” e biscotti fatti con oli vegetali “perché sono più leggeri” non possono far altro che creare infiammazione e acidità nel corpo. Fate attenzione please!
Il pesce pescato (non quello allevato!) è l’unica fonte di grassi animali che produce prostaglandine anti-infiammatorie.
Uova e burro sono due casi a parte, entrambi contengono acidi grassi precursori di prostaglandine infiammatorie, ma se di origine biologica, contengono nutrienti molto importanti per il nostro corpo.
Inoltre, questi super crackers sono ricchissimi di fibre solubili, date in primis da semi di lino e semi di chia, che favoriscono il transito intestinale e aiutano l’intestino a “spazzare via” tutto ciò che rimane aggrappato (diciamo così!) alle pareti intestinali.
Ramanzina finita! Passiamo alla ricetta: facile e velocissima da fare, questi crackers diventeranno una droga! Ottimi da soli per accompagnare verdure o insalata, ottimi per colazione con un pochino di olio di cocco, burro di mandorle e sale (si lo so, vi sembrano una bomba di grassi, ma presto scriverò un post in merito). Se di solito “non ci vedete più dalla fame” alle 10.00 provate a fare colazione come indicato sopra e gli attacchi di fame svaniranno come per magia!

 

Aggiungimi alla lista d'attesa Potrebbero esserci posti disponibili, vuoi essere inserita nella lista d'attesa? Ti faremo sapere al più presto