Home / Blog / Ricette / Senza zucchero / Composta Di Mele, Pere, Zenzero E Spezie

Composta Di Mele, Pere, Zenzero E Spezie

15 Gennaio 2018

di Emanuela Caorsi

Porzioni

2 porzioni

Strumenti

  • Frullatore

Preparazione

25 minuti

Ingredienti

  • 1 pera abate bio
  • 1 mela golden bio
  • 1 cm di zenzero fresco grattugiato
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere*
  • 1/4 cucchiaino di vaniglia in polvere*
  • 1 bella macinata di pepe nero fresco
  • 150 ml di acqua (se possibile non del rubinetto)
  • per servire: 1 cucchiaio di semi di lino tritati (per la #superdetoxchallenge2018 + ottima abitudine in generale!)

Procedimento

  1. Lava la mela e la pera, tagliale in quattro, privale dei semini e del torsolo e tagliale a pezzetti (non diventare matta, tagliale a caso!).
  2. Mettile in una casseruola con lo zenzero grattugiato, la cannella, la vaniglia, il pepe e l’acqua.
  3. Copri con un coperchio, fai prendere il bollore a fuoco vivo. Abbassa la fiamma e fai sobbollire a fuoco basso per circa 20 minuti o fino a quando la frutta non sarà bella morbida. Quindi togli il coperchio, alza la fiamma e fai cuocere fino a quando tutta l’acqua non sarà evaporata controllando di tanto in tanto.
  4. Lascia intiepidire la frutta e frullala con un frullatore ad immersione o un frullatore (puoi omettere questo passaggio se ti piace a pezzi).
  5. Mangiala subito e riponila in un vasetto di vetro e conservala in frigorifero per massimo due giorni. Scaldala prima di mangiarla o quantomeno non mangiarla appena tirata fuori dal frigo.

Note

  • Nulla vi vieta di aggiungere anche della zucca!

Curiosità

Una colazione o uno spuntino perfetto. Fantastica anche per togliervi la voglia di dolce che potrà venirvi durante le giornate della #SUPERDETOXCHALLENGE2018 che inizierà Lunedì 22 e terminerà Domenica 29 Gennaio.

Ovviamente c’è un perché dietro a questa ricetta. Anzi, in realtà ce ne sono diversi.

  • Innanzitutto, come mai questa composta sarebbe perfetta per la vostra colazione? Perché pur saziando è composta unicamente da frutta che viene digerita molto velocemente. Inoltre, il fatto che la frutta sia cotta evita che fermenti nella pancia creando fastidiosi gonfiori (e, se vi ricordate dal precedente articolo, tutto ciò che provoca gas e fermentazione produce anche tossine e noi le tossine proprio non le vogliamo!).
  • Le mele contengono pectina, una fibra solubile che aiuta l’intestino a funzionare meglio e a ripulirlo per bene velocizzando il processo di detossificazione (più cacca fate più tossine eliminate – più semplice di così!)
  • L’aggiunta dei semi di lino, grazie al gel che formano, favorisce il transito intestinale (v. sopra!)
  • Le spezie sono importantissime e non sono scelte a caso:
    – lo zenzero fresco grattugiato stimola la digestione e riequilibra qualsiasi dosha (costituzioni ayurvediche) il che significa che non fa davvero male a nessuno, anzi, aiuta a riequilibrare ogni possibile squilibrio (ovvio non abusatene, ma questo è sottinteso)
    – la cannella è stato dimostrato rendere le cellule più reattive all’insulina riducendo i problemi di insulino-resistenza.
    In parole umane: insulino-resistenza significa che l’insulina (l’ormone prodotto dal pancreas) non riesce ad aprire le cellule (funziona come una chiave!) per far entrare il glucosio (la benzina delle cellule): le cellule diventano resistenti al farsi aprire dall’insulina sostanzialmente, il che comporta che il glucosio continui a “vagare felice” nel nostro corpo creando infiammazione o fungendo da nutrimento per batteri o lieviti opportunisti come la Candida Albicans. Visto che alla fin fine le cellule rimangono senza la loro benzina (il glucosio per l’appunto), cosa fanno? Vi fanno arrivare il messaggio di mangiare di più perché loro hanno fame (di glucosio)! E così voi mangiate un biscotto o qualcosa di zuccheroso perché sentite che è proprio di quello che avete bisogno e zacchete, siete fregate perché si crea un circolo vizioso che aggrava la situazione sempre di più. Non tutti soffrono di insulino-resistenza, sia chiaro, ma le ragazze che soffrono di ovaio policistico ne soffrono di sicuro, ecco perché sono spesso sovrappeso (le cellule hanno fame!) e hanno problemi alla pelle (il glucosio crea infiammazione).
    – il pepe nero è una spezia riscaldante e riequilibra il potere rinfrescante della cannella. Inoltre stimola la digestione e riscaldando il corpo accelera il metabolismo. Yeah!
    – la vaniglia è buonissima. Prima ragione. Seconda ragione, è ricchissima di antiossidanti.
  • la pera è un frutto dolce e contiene molta acqua e fibre quindi perfetta per idratarci e ammorbidire l’intestino.

Questa composta è buonissima da sola o, se vi rendete conto essere troppo poca, potete abbinarla a:

  • un pochino di yogurt vegetale (per il detox challenge prediligete lo yogurt di canapa, di riso o di cocco – rigorosamente senza zuccheri aggiunti. Finito il detox potete anche usare lo yogurt di soia -a patto che sia l’unica fonte di soia che consumate durante la giornata- o dello yogurt di capra)
  • del muesli di grano saraceno e cocco senza zucchero + yogurt (v. nota precedente)
  • con un porridge di fiocchi di miglio/riso/grano saraceno/ avena senza glutine dolcificato con un dattero se volete o semplicemente con un cucchiaino di olio di cocco o del latte di riso/miglio.
  • con qualche noce, mandorla, noce brasiliana o nocciole.

Aggiungimi alla lista d'attesa Potrebbero esserci posti disponibili, vuoi essere inserita nella lista d'attesa? Ti faremo sapere al più presto