Home / Blog / Ricette / Senza zucchero / Cioccolata Calda Anti-Stress

Cioccolata Calda Anti-Stress

13 Aprile 2017

di Emanuela Caorsi

Porzioni

1 porzione

Strumenti

  • Frullatore

Preparazione

5 minuti

Ingredienti

  • 500 ml di acqua filtrata senza cloro
  • 1 cucchiaino di burro di noci di macadamia *
  • 1 cucchiaino di burro di cocco
  • 1 cucchiaio di cacao crudo in polvere
  • 1 cucchiaino di maca rossa in polvere
  • 1 cucchiaino di mesquite in polvere
  • 1 cucchiaino di lucuma in polvere
  • 1/2 cucchiaino di ashwangandha in polvere

Procedimento

  1. Scalda l’acqua senza farla bollire.
  2. Metti tutti gli ingredienti compresa l’acqua calda in un frullatore.
  3. Frulla alla massima velocità per 30-40  secondi. Bevi subito.

Note

  • Per una versione raw, bevila subito senza scladarla!
  • (*) Il burro di noci di macadamia lo faccio semplicemente frullando le noci di macadamia nel mio frullatore (io ho il Vitamix) senza aggiungere nulla: le noci di macadamia sono già molto grasse e rilasciano il loro olio molto velocemente.
  • Potete sostituire il burro di macadamia con una piccola manciata di noci di macadamia.

Curiosità


Ormai è qualche tempo che vi parlo della mia cioccolata anti-stress ed è arrivato il momento di condividerà con voi!
Dopo tanti mesi parecchio difficili in cui non tolleravo praticamente nulla e il cacao -il mio amore da sempre, era per me come veleno, sto finalmente ricominciando a introdurre alimenti “nuovi”, tra cui, ovviamente, LUI, il mio adorato cacao. Una conquista! Non avete idea della mia felicità quando ho sentito che il cacao non mi avrebbe fatto più male! Eh si, perché dopo questi 4 mesi di dieta super ferrea per rimettere al suo posto la candida, sono diventata incredibilmente sensibile: mi rendo orami conto da sola se un alimento mi può fare male solo guardando!
Fino a poco tempo fa vedevo il cacao e non avevo neppure voglia di assaggiarlo – facendo il test chinesiologico*, infatti, ero risultata intollerante. Qualche settimana fa ho sentito che ne avevo di nuovo voglia, che mi avrebbe fatto piacere e così, me lo sono fatto testare nuovamente ed è risultato che l’intolleranza era andata via. Evvai! Questo vi fa capire come le intolleranze siano legate a periodi della vita: il mio corpo era probabilmente troppo acido per reggere un alimento acidificante come il cacao, ora che ho (spero!) creato un ambiente più alcalino anche l’acidità del cacao viene tamponata senza problemi.
(*) Il test chinesiologico viene di solito fatto da un Naturopata, che, in modo imparziale e con una tecnica che personalmente non conosco, misura la tua energia in relazione ad un alimento. In un certo senso permette di capire se un alimento ci da energia o ce la toglie. Il cacao per me era praticamente come una sanguisuga!
Come immaginate questa cioccolata non ha nulla a che vedere con quelle classiche, questa cioccolata è un concentrato di superfoods tra i quali ne spicca uno di cui forse non avete mai sentito parlare, l’Ashwangandha -un nome e una pronuncia che sono tutti un programma!

Cos’è l’Ashwangandha?

Ashwangandha è una pianta conosciuta anche come “ginseng indiano”, appartiene alla famiglia delle solanacee ed è considerata una pianta “adattogena”, molto utilizzata nella medicina Ayurvedica.
Cosa significa “adattogena”?
Adattogena significa che non ha un’ azione specifica nel corpo, ma che lo aiuta a ritornare in equilibrio e a proteggerlo dagli agenti esterni. Per questo motivo le erbe adattogene vanno bene sempre: se siete stanchi vi aiutano ad avere più energia e se siete molto stressati vi aiutano a rilassarvi.

Ashwangandha: pianta anti-stress

L’ashwangandha supporta le nostre ghiandole surrenali, piccole ghiandoline che svolgono un ruolo incredibilmente importante: ci aiutano a reagire allo stress. Considerato il fatto che ormai siamo sempre tutti stressati per il lavoro, la vita o, ahimè, per le classiche “seghe mentali”, un aiutino servirebbe a tutti! Quando siamo molto stressati le ghindole surrenali producono cortisolo, un ormone che ha la capacità di mobilitare le nostre scorte di benzina (glucosio) e metterle in circolo per aiutarci a reagire allo stress. Ottimo direte voi. E in un certo senso avete ragione: se siete sotto stress per lavoro e avete una dead-line, ci sta avere extra energie per completare il lavoro, ma se questo stress dura per mesi allora la situazione degenera e le vostre ghiandole surrenali ad un certo punto alzano bandiera bianca e vi mandano a quel paese, esauste. Voi vi ritrovate così senza energia e spossati. Not good.
L’ashwangandha aiuta a ridurre i livelli di cortisolo nel sangue in caso di stress e riequilibrare gli ormoni prodotti dalle ghiandole surrenali: in questo modo voi avrete sempre l’energia necessaria per reagire allo stress, ma senza arrivare al punto in cui le vostre ghiandole non ne possono più. Non male vero?
Ecco perché ho chiamato questa cioccolata calda “anti-stress”.
In più, il cacao crudo contiene un’alta concentrazione di magnesio, conosciuto anche come “minerale anti-stress” grazie alla sua capacità di far rilassare.
La maca rossa, anch’essa una radice adattogena, aiuta ad avere più energia; la mesquite e la lucuma sono, invece, due dolcificanti naturali a bassissimo indice glicemico.

Altri effetti dell’Ashwandandha

  • riequilibra i livelli degli ormoni tiroidei
  • riduce ansia e depressione
  • aumenta energia e resistenza alla fatica
  • riduce la degenerazione cellulare nel cervello grazie ai suoi antiossidanti
  • migliora il sistema immunitario

Ma veniamo alla ricetta, anzi, alle ricette. Vi do due opzioni, una con il latte di cocco e una -quella che io mi preparo ormai tutte le mattina a colazione- con burro di noci di macadamia e burro di cocco.
Importante. Visto che, come ho già detto prima, il cacao è un alimento acidificante, io ho preso l’abitudine di bere prima della cioccolata uno shot di erba di grano (1 cucchiaino di erba di grano* sciolta in tre dita d’acqua) che è altamente alcalinizzante.

Cioccolata Calda Anti Stress Light

Ingredienti

  • 125 ml di latte di cocco*
  • 125 ml di acqua (puoi sostituirla con altrettanto latte di cocco, ma viene super strong!)
  • 2 cucchiaini di cacao crudo* in polvere
  • 1 cucchiaino di maca rossa* in polvere
  • 1 cucchiaino di mesquite* in polvere
  • 1 cucchiaino di lucuma* in polvere
  • 1/2 cucchiaino di ashwangandha* in polvere
  • 1 cucchiaino di olio di cocco*
  • zucchero di cocco* (facoltativo)

Procedimento

  1. Metti tutti gli ingredienti, fatta eccezione per lo zucchero di cocco, in un frullatore.
  2. Frulla alla massima velocità per 30 secondi.
  3. Se vuoi, trasferisci in un pentolino e scalda la cioccolata senza però farla bollire.
  4. Aggiungi lo zucchero di cocco se vuoi (io ti consiglio di ometterlo). Bevi subito.

Note

  • Per una versione raw, bevila subito senza scaldarla!
Aggiungimi alla lista d'attesa Potrebbero esserci posti disponibili, vuoi essere inserita nella lista d'attesa? Ti faremo sapere al più presto