Biscotti al Tahini Low Carb
6 Dicembre 2019

Se ami il tahini non potrai che innamorarti follemente di questi biscotti low carb senza zucchero e naturalmente senza glutine. Ottimi a colazione o come coccola in ogni momento della giornata.
Porzioni
4 porzioni
Strumenti
- Pentolino
- Forno
- Teglia
- Carta da forno
Preparazione
25 minuti
Ingredienti
Secchi:
- 30 gr (1/8 cup) eritritolo (o zucchero di cocco)
- 1 cucchiaino di polvere di mesquite
- 1 bel pizzico di sale
- 45 gr (1/4 cup) farina di cocco (non cocco grattugiato)
- 60 gr (1/2 cup) farina di chufa (o farina ottenuta frullando le mandorle con la buccia)
Liquidi:
- 60 gr (1/4 cup) tahini chiaro
- 40 gr (1/4 cup) olio di cocco
Procedimento
-
In un pentolino antiaderente sciogli tahini e olio di cocco.
-
Aggiungi nel pentolino eritritolo, polvere di mesquite e sale. Mescola.
-
Togli dal fuoco e aggiungi le farine.
-
Forma delle palline grandi come una noce e disponile su una teglia rivestita con carta da forno.
-
Appiattiscile con i rebbi di una forchetta.
-
Inforna per 10-12 minuti a 180 gradi.
-
Lascia raffreddare prima di riporli in un contenitore a tenuta ermetica. Durano per settimane.
Note
- Puoi sostituire la farina di chufa con la farina ottenuta da mandorle con la buccia tritate.
Curiosità
Dei biscotti perfetti per tutti!
Da folle amante del tahini (o salsa tahina), non potevo non creare una ricetta di biscotti al tahini! Questi poi sono senza glutine, senza burro, vegan, paleo, keto friendly e pure senza zucchero. Insomma sembra che non abbiano niente, ma vi giuro che sono di una bontà disarmante! Oserei dire che sono UNA DROGA!
Gli ingredienti dei biscotti al tahini
Come avete visto ci sono ingredienti un po’ diversi dal solito, ma sapete che mi piace alternare ricette con ingredienti più comuni a ricette con ingredienti nuovi così che possiate, piano piano, ampliare la vostra dispensa!
- SALSA TAHINI: in questo articolo vi spiego in modo dettagliato che cosa sia, come sceglierla e come utilizzarla in cucina.
- OLIO DI COCCO: in questo articolo vi spiego perché fa bene e perché sia l’unico olio da utilizzare per la preparazione dei dolci (anche il ghee va benissimo, ma è di origine animale).
- ERITRITOLO: questo è il dolcificante che ho scelto per questi biscotti al tahini per renderli “senza zucchero”. Come spiego in questo articolo, l’eritritolo è un composto prodotto naturalmente dalla fermentazione di cereali ed ha la peculiarità di essere senza carboidrati (quindi senza zuccheri), senza calorie, ma soprattutto con indice glicemico pari a 0. Io lo acquisto su Amazon.
- POLVERE DI MESQUITE: la mesquite è una leguminosa originaria del Perù e ha un sapore dannatamente buono, un mix tra cocco e caramello. Se la provate non potrete più farne a meno. Io la compro qui (se volete acquistarla potete usare il codice sconto del 10% “ema10”). Potete ometterla, ma i biscotti al tahini perderanno in sapore perché la combinazione tahini e mesciute è P A Z Z E S C A !
- FARINA DI COCCO: da non confondere con il cocco grattugiato, è ottenuta dalla polpa del cocco sgrassata infatti è molto ricca di proteine, povera di grassi e con un potere igroscopico (di assorbire acqua) incredibile! Ecco perché ne serve molto poca. Io la compro qui (se volete acquistarla potete usare il codice sconto del 10% “ema10”)
- FARINA DI CHUFA: la chufa, o zigolo dolce, è un piccolo tubero dal quale si ricava una farina che ha un sapore che ricorda le castagne e le mandorle. Buonissima! Io la compro qui (se volete acquistarla potete usare il codice sconto del 10% “ema10”). Si può sostituire con mandorle con la buccia tritate e ridotte in farina.