Home / Blog / Ricette / Barrette Energetiche ai Cereali Senza Forno

Barrette Energetiche ai Cereali Senza Forno

11 Luglio 2019

di Emanuela Caorsi

barrette energetiche senza glutine e senza cottura

Questa è la ricetta base per preparare delle deliziose barrette energetiche ai cereali, frutta disidratata, semi e frutta a guscio. Perfette sia a colazione che come spuntino. Si preparano senza bisogno del forno e sono senza glutine e vegan.

Porzioni

8 porzioni

Strumenti

  • Padella antiaderente
  • Ciotola
  • Teglia rettangolare
  • Carta da forno

Preparazione

20 minuti

Ingredienti

Ingredienti secchi:

  • 1 tazza di fiocchi di avena senza glutine
  • 1/2 tazza di semi (semi di girasole, di zucca, di sesamo, di chia) / frutta a guscio (mandorle, noci, nocciole, noci di macadamia, pistacchi, ecc) / cocco grattugiato
  • 1/2 tazza di frutta disidratata (uvetta, amarene, cranberries, albicocche, prugne, datteri, ecc.)
  • Un pizzico di sale
  • Spezie (vaniglia, cannella, curcuma) / tè matcha / cacao

Ingredienti liquidi:

  • 1/4 tazza di tahini / burro di frutta a guscio (mandorle, nocciole) / burro di arachidi
  • 2 cucchiai Olio di cocco
  • 1/4 tazza di sciroppo di riso / sciroppo d’acero / miele

Procedimento

  1. Tosta in una padella antiaderente a fuoco basso i fiocchi di avena per circa 7-8 minuti rigirandoli di tanto in tanto.
    Se usi dei semi puoi tostarli in padella insieme ai fiocchi di avena.)
    Se usi della frutta a guscio puoi scegliere se lasciarla cruda o se tostarla. In quel caso è meglio tostarla a parte in padella o in forno. Prima di aggiungerla alle barrette puoi decidere se tritarla grossolanamente o se lasciarla intera.
    Se usi il cocco grattugiato puoi scegliere se lasciarlo crudo o se tostarlo in padella insieme ai fiocchi di avena.
    Puoi scegliere se aggiungere della frutta disidratata: in quel caso ti consiglio di tritarla al coltello grossolanamente ammesso che tu non decida di usare solo l’uvetta che puoi lasciare intera.
  2. Versa tutti gli ingredienti secchi in una ciotola capiente nelle proporzioni che preferisci e aggiungi spezie / cacao o ciò che preferisci. Mescola bene.
  3. In un pentolino aggiungi il tahini / burro di frutta a guscio che hai scelto, l’olio di cocco e il dolcificante liquido.
  4. Versa il composto liquido in quello secco e incorporalo con un cucchiaio.
  5. Rivesti una teglia rettangolare con della carta da forno. Versa il composto e livellalo mantenendo uno spessore di circa 1 cm.
    Nota. Non preoccuparti se la teglia è grande: sfrutta 3 lati e il terzo lo livelli aiutandoti con un cucchiaio.
  6. Riponi l’impasto in frigorifero per almeno un’ora.
  7. Tira fuori dal frigo la teglia e taglia le barrette come preferisci.

Note

  • Puoi avvolgerle nella carta da forno una per una e conservarle all’interno di un contenitore a tenuta ermetica in frigorifero durante la stagione calda e fuori dal frigo durante la stagione fresca.
  • Le barrette energetiche sono perfette sia a colazione accompagnate da una bevanda calda ed eventualmente dello yogurt bio (meglio se di capra) che come spuntino.
  • TAHINI – quale scegliere: il più buono, pur non essendo bio, è senza dubbio della marca Luxor. Se invece preferisci acquistarlo bio, scegli La Finestra sul Cielo o Sunita. Evita Rapunzel. Se non lo hai mai mangiato, sceglilo chiaro perché ha un gusto più delicato.

Curiosità

La bellezza dell’autoproduzione

Quello che amo dell’autoproduzione è il poter sapere esattamente cosa contiene ogni cosa che mangio e poter adattare tutto al mio gusto senza dovermi accontentare. Per non parlare della soddisfazione che si prova ogni volta che ci si rende conto di non dover dipendere più da un prodotto industriale. Sia chiaro, non si deve essere maniaci del controllo, ma io sostengo che quantomeno a casa sia molto importante fare scelte alimentari consapevoli.

Per creare queste barrette energetiche fatte in casa ai cereali senza glutine e vegan mi sono ispirata alle Matcha Green Granola Bars di My New Roots.

Barrette Energetiche ai Cereali con Tahini, Uvetta e Amarene

Ingredienti liquidi:

  • 60 ml di tahini (crema di sesamo)
  • 60 ml di sciroppo di riso
  • 2 cucchiai di olio di cocco

Ingredienti secchi:

  • 100 gr di fiocchi di avena senza glutine
  • 70 gr di semi di girasole
  • 2 cucchiai di uvetta gialla
  • 2 cucchiai di amarene
  • 1 pizzico di sale rosa
  • 1 punta di cucchiaino di vaniglia in polvere

Procedimento

  1. In una padella antiaderente capiente tosta i fiocchi di avena e i semi di girasole per 8-10 minuti a fuoco basso girandoli di tanto in tanto.
  2. Versa i fiocchi di avena e i semi di girasole in una ciotola e aggiungi uvetta, amarene, sale e vaniglia in polvere. Mescola bene.
  3. In un pentolino versa tahini, sciroppo di riso e olio di cocco e fai scaldare fino ad ottenere un composto omogeneo.
  4. Versa il composto sugli ingredienti secchi e amalgama per incorporalo.
  5. Rivesti una teglia rettangolare con della carta da forno. Versa il composto e livellalo mantenendo uno spessore di circa 1 cm.
    Nota. Non preoccuparti se la teglia è grande: sfrutta 3 lati e il terzo lo livelli aiutandoti con un cucchiaio.
  6. Riponi l’impasto in frigorifero per almeno un’ora.
  7. Tira fuori dal frigo la teglia e taglia le barrette come preferisci.

Note

  • Puoi avvolgerle nella carta da forno una per una e conservarle all’interno di un contenitore a tenuta ermetica in frigorifero durante la stagione calda e fuori dal frigo durante la stagione fresca.
  • Le barrette energetiche sono perfette sia a colazione accompagnate da una bevanda calda ed eventualmente dello yogurt bio (meglio se di capra) che come spuntino.
  • TAHINI – quale scegliere: il più buono, pur non essendo bio, è senza dubbio della marca Luxor. Se invece preferisci acquistarlo bio, scegli La Finestra sul Cielo o Sunita. Evita Rapunzel. Se non lo hai mai mangiato, sceglilo chiaro perché ha un gusto più delicato.

Ricette per tutti i giorni: Colazione

15 ricette senza glutine e a basso indice glicemico di cui 13 sono anche vegan!

Idee Per Una Colazione Sana E Nutriente

Spesso non si sa cosa sia meglio mangiare a colazione. In questo post ti spiego le regole d’oro per la colazione peretta + tante idee.

Granola Speziata al Pan di Zenzero

Una granola deliziosa senza glutine e vegan facilissima da preparare che ti conquisterà per il suo sapore e profumo di spezie.

Aggiungimi alla lista d'attesa Potrebbero esserci posti disponibili, vuoi essere inserita nella lista d'attesa? Ti faremo sapere al più presto