Banana Bread al Burro di Arachidi
8 Febbraio 2019

Chiunque assaggi questo Banana Bread se ne innamora e non riesce più a stare senza! Umido e denso è perfetto per la tua colazione o come spuntino quando hai voglia di una coccola.
Strumenti
- Frullatore
- Forno
Preparazione
90 minuti
Ingredienti
Ingredienti secchi:
- 125 gr di farina di riso integrale
- 125 gr di farina di grano saraceno
- 70 gr di farina di chiufa o farina di mandorle
- 50 gr di zucchero di cocco o di canna integrale (dulcita) + extra di finitura
- 3 cucchiaini di lievito naturale per dolci
Ingredienti umidi:
- 3 banane piccole o 2 grandi mature (circa 250 gr pesate senza buccia) +
- 1 banana per decorazione
- 200 ml di acqua
- 60 gr di burro di arachidi
Procedimento
- Preriscalda il forno a 180 gradi e rivesti uno stampo da plumcake con carta da cucina.
- In una ciotola capiente versa tutti gli ingredienti secchi e mischiali con un cucchiaio.
- Metti gli ingredienti liquidi in un frullatore e frulla fino a quando non otterrai una crema (puoi usare anche un frullatore ad immersione).
- Versa la crema sugli ingredienti secchi e mescola per amalgamarli.
- Trasferisci il composto nello stampo e livellalo bene con il dorso di un cucchiaio. Taglia la banana per la decorazione a metà nel senso della lunghezza e disponila come nella foto con la parte tagliata rivolta verso l’alto. Spolvera sopra un pochino di zucchero di cocco (o di canna integrale) di modo che si caramellizzi in cottura.
- Inforna per 60-70 minuti. Fai la prova stecchino per vedere se è pronto.
- Sfornalo e toglilo subito dallo stampo e mettilo a raffreddare su una griglia per dolci o su un tagliere in legno.
Note
- Puoi sostituire il burro di arachidi con burro di mandorle o tahini.
-
CONSERVAZIONE. Conserva il banana bread in frigo.
Se ti dimentichi di tirarlo fuori dal frigo in anticipo ed è troppo freddo, tostalo in padella: è pazzesco!
Curiosità
Videoricetta
A questo link trovi la video-ricetta sul mio canale YouTube. Se non sei ancora iscritta, rimedia subito!